News / Archivio

News

Durnwalder incontra i vertici di Telecom Italia: ridurre i disagi agli utenti

Per evitare il ripetersi dei gravi problemi alle linee telefoniche che hanno caratterizzato l'inverno in Alto Adige, anche a causa delle eccezionali precipitazioni, Telecom Itala Spa intende realizzare un piano specifico di interventi sul territorio altoatesino: è quanto hanno assicurato i vertici di Telecom Italia Spa al presidente della Provincia Luis Durnwalder, che nell'incontro di oggi (19 marzo) a Bolzano ha rappresentato i disagi sofferti da intere zone della provincia durante gli scorsi mesi.

Richiesta di migliorare il servizio: Durnwalder con i rappresentanti di Telecom Italia Spa (Foto USP/Pertl)

Al responsabile dei rapporti con le istituzioni locali di Telecom Italia Spa, Fabio Ruggeri, e ai vertici della società telefonica nel Nordest il presidente Durnwalder ha ricordato a Palazzo Widmann le pesanti lacune registrate nei collegamenti durante i mesi invernali, che hanno visto intere zone dell'Alto Adige senza servizi telefonici funzionanti. "Non vorremmo che il processo di liberalizzazione dei servizi portasse a una concentrazione nelle aree urbane con la penalizzazione del territorio periferico. Proprio il contrario della politica della Provincia che invece punta a difendere la qualità della vita sul territorio, una qualità che passa anche i servizi essenziali quali l'energia, la telefonia e la banda larga", ha detto Durnwalder.

I vertici Telecom hanno assicurato il Presidente che i timori sono infondati e che la Spa si impegna a mantenere i servizi su tutto il territorio. Riguardo ai disagi patiti dai cittadini in inverno, dovuti soprattutto all'eccezionale ondata di maltempo, Telecom Italia ha segnalato che si sono verificati guasti sul 10% delle 167mila utenze e che l'87% dei problemi è stato risolto nel giro di due giorni, anche se in parte con misure provvisorie in attesa dello scioglimento delle grandi quantitá di neve. "Telecom ha comnque assicurato - riferisce Durnwalder - che nei prossimi mesi intende varare un piano specifico di interventi che possa garantire il servizio in Alto Adige in modo ottimale e secondo standard tecnologici adeguati."

In tal senso Durnwalder ha chiesto anche un analogo alto livello anche del servizio di call center nelle due lingue e interventi rapidi per eliminare i problemi segnalati in particolare da Comuni e imprese. "Telecom Italia ha annunciato che Bolzano si prospetta come sede del call center regionale e ha confermato che verrà intensificata anche la collaboraizone con Brennercom per i servizi di telefonia e la banda larga", conclude Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap