News / Archivio

News

Divieti di transito, BBT, trasferimento merci: Widmann incontra il collega tirolese

Misure per il trasferimento su rotaia del traffico merci, aumento del pedaggio sull'asse del Brennero, divieto di transito per i mezzi pesanti particolarmente inquinanti, uno studio sul rapporto traffico-salute: sono i temi che l'assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann ha discusso ieri (19 marzo) con il collega tirolese Bernhard Tilg.

Gli assessori Tilg e Widmann: impegno comune sull'asse del Brennero

I due assessori hanno concordato sulla necessità dell'ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero, "ma con misure nel breve periodo si vuole iniziare già ora a favorire il trasferimento del traffico merci dalla gomma alla rotaia", ha detto Widmann. Possibilità di manovra viene offerta dall'Unione europea, che permette di aumentare i pedaggi e uniformare le tariffe lungo l'asse del Brennero. Accanto a questa misura le parti hanno discusso anche l'eventuale introduzione di un divieto di transito transfrontaliero per i mezzi pesanti particolarmente inquinanti. "Allo scopo la Provincia di Bolzano e il Tirolo elaboreranno un documento congiunto", ha aggiunto Widmann.

Nel frattempo vanno fatti anche i passi necessari per assicurare il finanziamento del tunnel di base del Brennero e delle tratte di accesso nonché del potenziamento della linea esistente. Widmann ha ricordato in tal senso l'opportunità offerta dal finanziamento trasversale grazie agli utili accantonati dell'Autobrennero Spa. L'assessore provinciale e il collega Tilg hanno infine concordato di monitorare congiuntamente anche gli effetti del traffico sull'ambiente e la salute nello spazio alpino. "Appronteremo studi specifici che potranno cntribuire a tutelare l'area delle Alpi", ha concluso Widmann.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap