News / Archivio

News

Tutela beni culturali: presentata la relazione 2007

La Ripartizione Beni culturali ha concluso il lavoro di documentazione relativo all'attività svolta nel 2007, che è riassunta in un volume di 336 pagine. La relazione 2007 è stata presentata oggi (martedì 31 marzo9 dall'assessora provinciale competente Sabina Kasslatter Mur assieme al Soprintendente ai beni culturali Leo Andergassen ed ai direttori dei tre uffici a Palazzo Rottenbuch a Bolzano.

Il Soprintenente Leo Andergassen, l'ass. Kasslatter Mur, i direttori d'ufficio Kofler Engl, Christine Roilo e Lorenzo dal Ri alla presentazione della relazione 2007.

La conoscenza del passato rafforza la capacità decisionale nel presente e dà fondamento stablie alla nostra identità. Così si è espressa l'assessora Kasslatter Mur nel presentare l'opera.
È proprio attraverso la divulgazione degli esempi ben riusciti che è possibile incrementare la sensibilità per i beni culturali, raggiungendo i tal modo ampi strati della popolazione. La conservazione di ciò che ci è stato tramandato a testimonianza del passato rappresenta una priorità per tutti noi, così l'assessora.
Leo Andergassen, il nuovo Soprintendente ai beni culturali che succede a Helmuth Stmapfer andato in pensione a fine 2007, ha posto in evidenza come la tutela dei beni culturali costituisca sempre più partner di discussione nel settore dell'ubanistica, nella tutela del paesaggio e per la tutela degli insiemi.
La relazione 2007 documenta in 336 pagine l'attività svolta dai tre uffici della Ripartizione, l'Ufficio beni architettonici e artistici, l'Ufficio beni archeologici e l'Archivio provinciale. Una particolare sfida per la tutela dei beni culturali è rappresentata dalla ristrutturazione del Forte di Fortezza, che per tale ragione è raffigurato sulla copertina del volume, che è in vendita nelle librerie.
Per quanto attiene ai beni architettonici ed artistici nel corso del 2007 sono stati eseguiti 426 ingterventi di cui 246 su beni "profani" e 180 su beni "sacrali" tutti documentati nel volume. 
Nel settore dei beni archeologici sono stati eseguiti scavi, interventi di restauro e di messa in sicurezza in 40 comuni dell'Alto Adige.
Varie le iniziative dell'Archivio provinciale con l'organizzazione di esposizioni fotografiche e la pubblicazione di volumi riferiti a particolari ricorrenze storiche.

Il lavoro della Ripartizione beni culturali ha anche un lato statistico: nel 2007 l’Ufficio beni architettonici e artistici ha gestito pratiche relative a 240 richieste di contributo; ca. 4,7 milioni di euro sono stati concessi a privati cittadini, ditte e organizzazioni varie, 350.000 Euro ad enti pubblici, ca. 106.000 Euro sono stati spesi per contributi in ambito archivistico e ca. 2,5 milioni Euro per scavi architettonici.

SA

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap