News / Archivio

News

Sopralluogo all'ex Mignone, Mussner: "Asilo pronto con due anni di anticipo"

Sarà completato quest'estate, con due anni di anticipo rispetto al programma originario, l'asilo nido dell'area ex Mignone a Bolzano. Lo ha annunciato l'assessore Florian Mussner, che questa mattina (martedì 21) ha effettuato un sopralluogo. "Una volta completate tutte le infrastrutture - ha spiegato Mussner - questo sarà un quartiere modello". CON AUDIO

L'assessore Mussner durante il sopralluogo all'interno dell'asilo nido

Sarà aperto al pubblico in autunno il nuovo asilo nido situato all'interno dell'area ex Mignone, a Bolzano. L'opera, costata poco meno di due milioni e mezzo di euro, verrà completata quest'estate, con un anticipo di due anni rispetto ai tempi previsti. "La dimostrazione - ha commentato Mussner - che la collaborazione positiva tra Provincia e Comune può portare a ottimi risultati. La pubblica amministrazione non è solo sinonimo di ritardi, ma anche di efficienza nella programmazione e nell'operatività: grazie a quest'opera, che s'inserisce in un contesto molto più ampio, si potrà innalzare in maniera sensibile la qualità di vita degli abitanti del quartiere".

L'asilo nido, infatti, non è l'unica opera pubblica prevista sull'area ex Mignone. Di fronte alla zona residenziale c'è un grande cantiere che occupa un'area di 2.800 metri quadrati: vi troveranno posto la scuola per le professioni sociali, un centro culturale, un convitto, un garage interrato, un centro lungodegenti e, appunto, l'asilo nido. L'unica opera già completata è la caserma dei vigili del fuoco, inaugurata a fine 2007. Una volta terminati tutti i lavori (fine 2010) vi sarà anche un'area verde. "Stiamo rispettando gli impegni - ha ricordato l'assessore Mussner - per consentire una riqualificazione esemplare di tutta la zona. Progetti di grandi dimensioni come quello che interessa l'area ex Mignone hanno bisogno anche di essere accolti con favore dalla popolazione, e i riscontri sono positivi".

All'interno dell'asilo nido, articolato su pianterreno e primo piano (al secondo e terzo piano è previsto il convitto), troveranno posto una sessantina di bambini divisi in quattro sezioni. Sono previsti inoltre una palestra, una lavanderia e una zona per gli uffici, oltre all'area verde antistante l'asilo. Durante il prossimo anno scolastico vi saranno due accessi pedonali "provvisori", mentre una volta chiusi tutti i cantieri l'ingresso principale sarà sulla nuova piazza lungo via Claudia Augusta.

mb

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap