News / Archivio

News

Futuro delle Acciaierie: vertice con gli assessori Widmann e Repetto

Il contratto di affitto delle Acciaierie Valbruna a Bolzano e i limiti delle emissioni acustiche sono stati tra i temi affrontati oggi (6 maggio) a Bolzano dagli assessori provinciali Thomas Widmann e Barbara Repetto con i rappresentanti della Valbruna e dei sindacati.

Gli assessori Widmann e Repetto nel vertice con i rappresentanti della Valbruna

L'incontro, richiesto dalle organizzazioni sindacali, si è svolto in un clima costruttivo e ha contribuito a chiarire le prospettive produttive dello stabilimento della Valbruna a Bolzano e i possibili interventi della Provincia. Come ha confermato l'amministratore delegato dell'azienda Ernesto Amenduni, anche le Acciaierie risentono dell'attuale crisi economica che ha investito il comparto dell'acciaio. I sindacati hanno chiesto rassicurazioni circa lo sviluppo futuro dello stabilimento di Bolzano e la sua tenuta occupazionale. Secondo l'azienda in questa fase di grande incertezza, risulta difficile elaborare un piano industriale a lungo termine.

In una prospettiva di ripresa economica, un piano di investimenti potrebbe interessare lo stabilimento di Bolzano purchè mutino alcune condizioni di contesto che penalizzano attualmente l'attività produttiva delle Acciaierie a Bolzano. L'ostacolo maggiore è posto dal limite provinciale delle emissioni acustiche, che non possono superare i 45 decibel di notte ed i 55 decibel di giorno. Tale limite, più restrittitivo che nelle altre parti d'Italia, ostacolerebbe lo svolgimento del terzo turno di notte, qualora la ripresa della domanda lo richiedesse. 

Un'altra difficoltà è rappresentata dall'onerosità del contratto di affitto che le Acciaierie versano annualmente alla Provincia. Gli assessori Thomas Widmann (industria) e Barbara Repetto (lavoro) hanno mostrato disponibilità ad affrontare entrambe le questioni all'interno della Giunta provinciale, "per creare delle condizioni favorevoli e dare prospettive certe allo sviluppo di questa attività produttiva." Gli assessori provinciali hanno spiegato che è allo studio un provvedimento per intervenire sugli oneri degli affitti, mentre si procederà ad un approfondimento tecnico per verificare la fattibilità di margini di tollerenza sui limiti alle emissioni acustiche.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap