News / Archivio

News

Circonvallazione di Selva: scelto il progetto vincitore del concorso di idee

Tra i 25 progetti per la circonvallazione di Selva, consegnati nell'ambito del bando di gara europeo per la realizzazione della nuova arteria stradale in Val Gardena, la commissione ha scelto quello vincitore: si tratta del progetto firmato da un consorzio temporaneo di Bressanone, Novacella e Austria che prevede due gallerie, cinque ponti, un collegamento al centro di Selva e ampie aree parcheggio. Tutti i progetti verranno esposti.

Il progetto di tracciato per la circonvallazione di Selva presentato dal consorzio composto dalla EUT di Roberto Carminati (Bressanone), lo studio Bergmeister di Novacella e la austriaca ILF Beratende Ingenieure ZT è stato giudicato il migliore dalla specifica commissione composta da sette esperti. Prevede la costruzione di una circonvallazione lunga 2.970 metri, con due gallerie: una prima di 535 metri che sfocia dietro la Casa della cultura Oswald von Wolkenstein e assicura il collegamento diretto con il centro di Selva. Il secondo tunnel misura 730 metri e prosegue con una deviazione della strada per Plan de Gralba lungo il torrente e la zona artigianale, per ricollegarsi all'attuale tracciato al primo tornante. Il progetto ha prevalso per il collegamento ottimale che assicura con il centro e le ampie possibilità di parcheggio.

Il secondo progetto classificato, del consorzio composto dagli ingegneri Rupert Marinelli di Bolzano, Gunnar Mintah di Bolzano, dalle austriache Geoconsult ZT e Riccione Architekten, prevede invece la realizzazione di un tunnel con accesso a centro paese, come richiesto dal bando, mentre il terzo progetto classificato (ingegner Rodolfo Senoner e ingegner Thomas Demetz, entrambi di Bolzano) propone una circonvallazione che si snoda lungo 4 tunnel. L'assessore provinciale Florian Mussner sottolinea l’importanza della progettazione di una circonvallazione come quella di Selva: considerata la posizione nel cuore delle Dolomiti (2.700 abitanti che in alta stagione diventano 15mila), "si tratta infatti non solo di trovare buone soluzioni tecniche e costruttive, ma anche di porre grande importanza sull’aspetto ambientale-paesaggistico con la necessaria sensibilità."

Il concorso ha lasciato spazio alla creatività dei professionisti - senza indicare punto di partenza e sviluppo della circonvallazione - ma ha prescritto per il progetto il mantenimento dei costi prefissati, che non possono superare i 32 milioni di euro. Sono 52 i tecnici che hanno richiesto la documentazione per elaborare lo studio di fattibilità, 25 i progetti presentati. Ora saranno tutti esposti a Selva. "Si tratta di un'ottima partecipazione - commenta l'assessore Mussner - da un lato perchè dimostra il diffuso interesse per l'opera, dall'altro perchè consente ampia scelta dal punto di vista tecnico, economico e dell'impatto ambientale". I vincitori del concorso riceveranno un premio di 25mila euro. La commissione giudicatrice era composta da Valentino Pagani, Virna Bussadori e Maurizio Mazagg, Adriano Oggiano (Provincia), i tecnici esterni Walter Pardatscher e Carlo Azzolini, il sindaco di Selva Roland Demetz.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap