News / Archivio

News

Tommasini alle scuole Longon: premiato dal Ministero il progetto "Mensa interscuola"

Il progetto "Mensa interscuola" promosso dall'Intendenza scolastica italiana è stato premiato ieri (12 maggio) a Roma tra le buone pratiche a favore della salute: oggi l'assessore provinciale alla Scuola italiana Christian Tommasini ha incontrato gli alunni delle elementari Longon di Bolzano, tra i protagonisti del progetto, e ha pranzato con loro nella mensa scolastica.

Pranzo tutto particolare: l'assessore Christian Tommasini nella mensa con i bambini della scuola elementare Longon (Foto USP/Ravanelli)

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha promosso la selezione delle migliori pratiche realizzate dagli enti locali per la prevenzione sul territorio dei quattro principali fattori di rischio per la salute: scarsa attività fisica, fumo, alimentazione non equilibrata, abuso di alcol. Il progetto “Mensa - Interscuola”, promosso dall’Intendenza Scolastica italiana e cofinanziato dagli Assessorati provinciali alla Scuola e alla Sanità e Politiche sociali, è risultato tra le migliori  “best practice” su una selezione di 330 progetti esaminati a livello nazionale ed è stato inserito tra i 38 progetti selezionati e premiati a Roma al Convegno "Buone Pratiche per Guadagnare salute" organizzato al Forum della pubblica amministrazione. 

Oggi l'assessore Christian Tommasini ha visitato la scuola, si è congratulato con gli alunni, la dirigente Marina  Degasperi e gli insegnanti. Insieme hanno pranzato alla mensa delle elementari, presente anche l’assessora comunale Chiara Pasquali. Il progetto triennale viene realizzato nell’Istituto comprensivo Bolzano V – Gries 1, con il coinvolgimento degli alunni  delle prime classi della scuola primaria Longon e il gruppo di alunni della scuola media Archimede che fruiscono del servizio mensa. In un’ottica di continuità partecipano al percorso anche le  scuole dell’infanzia del quartiere: Aquilone, Bambi e Gries.

"Questo percorso - ha sottolineato Tommasini - è fondamentale perchè persegue l’obiettivo di promozione di una corretta alimentazione, associata all’attività motoria, quale prevenzione delle patologie legate agli squilibri alimentari e alla vita sedentaria già in età infantile." Il contesto in cui viene sviluppato è il momento della mensa e dell’interscuola che hanno una forte valenza educativa: favoriscono un clima positivo e socializzante durante il pasto a scuola, un affiatamento del gruppo durante l’interscuola e, non ultimo, garantiscono alle famiglie un servizio qualificato.

"Un progetto di successo anche grazie alla sinergia di più enti e istituzioni che, con le diverse professionalità, hanno messo a punto una progettazione integrata", ha osservato l'assessore Tommasini. I partner di questa iniziativa sono, oltre all’Istituto Comprensivo Bolzano V, il Servizio di educazione alla salute dell’Intendenza scolastica italiana, il Comune di Bolzano - Ufficio tempi della città e servizi educativi e del tempo libero, il Servizio di dietetica e nutrizione clinica, i distretti socio-sanitari, i centri giovanili di quartiere e le associazioni del tempo libero (VKE ed Arciragazzi).

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap