News / Archivio

News

Assessori Mussner e Tommasini in visita al cantiere del nuovo "Pascoli"

INVITO - Giovedì 28 maggio 2009, alle ore 10.00, gli assessori provinciali Florian Mussner (lavori pubblici) e Christian Tommasini (scuola italiana) visiteranno il cantiere per il nuovo Liceo pedagogico/artistico "G.Pascoli" al nuovo quartiere Firmian a Bolzano.

L'edificio scolastico destinata ad ospitare la nuova sede del Liceo pedagogico/artistico "G.Pascoli" al nuovo quartiere Firmian a Bolzano all'incrocio tra via Resia e via Druso dovrebbe essere pronto per la fine del 2009.
La nuova costruzione è formata, in linea di massima, da due parti, un edificio in linea articolato in sei segmenti della altezza di 4 piani fuori terra ed un edificio a pianta rettangolare della altezza media di 10 metri fuori terra.
Al piano terra dell’edificio in linea sono situate le funzioni principali della scuola (biblioteca, amministrazione, bar), al primo, secondo e terzo  piano le classi (10 per piano), al piano interrato le aule speciali, i laboratori ed i depositi.
Al piano terra dell’edificio a pianta rettangolare si trova la palestra. Nel piano interrato è stata realizzata l’aula magna.
L'edificio è delimitato da due cortili: a sud un ampio cortile  da usarsi come luogo della ricreazione all'aperto degli alunni ed a nord un cortile a prato.
La facciata verso il cortile sud è completamente vetrata e consente un'illuminazione con luce naturale delle aule. La facciata a nord che dà sul bivio per Merano è, al contrario, molto chiusa e rivestita con una serie di lastre di rame preossidato ed assieme al cortile a prato adiacente consente la protezione dell'edificio dalla trafficata via Druso.
Gli assessori provinciali Florian Mussner (lavori pubblici) e Christian Tommasini (scuola italiana) visiteranno il cantiere per il nuovo Liceo pedagogico/artistico "G.Pascoli" nell'ambito di una visita in programma per

giovedì 28 maggio 2009

alle ore 10.00

nell'area cantieristica tra via Resia e via Druso a Bolzano.

I colleghi degli organi d'informazione sono invitati a seguire l'evento e a riferirne.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap