News / Archivio

News

Giornata nazionale delle cure palliative (25/5) e del sollievo (28/5)

Le due giornate si celebrano quasi contemporaneamente e l’Assessorato alla sanità e politiche sociali riafferma con una nota la centralità dei bisogni della persona malata per il sistema sanitario ed evidenzia l'importanza delle terapie più avanzate, del sostegno psicologico e della centralità del rapporto umano nell'alleviare la sofferenza di chi soffre.

La lotta contro il dolore è uno degli obiettivi più importanti di fronte ai quali è posta la scienza medica ed è anche un’istanza della società civile. Non soffrire inutilmente è un diritto dei pazienti ed il legislatore nazionale deve far fronte a quest’esigenza” così afferma l’assessore alla sanità, Richard Theiner.

Il malato deve quindi essere considerato nella sua interezza e con attenzione rispetto a tutti i suoi bisogni, psichici, fisici, sociali e spirituali, per garantire la migliore qualità di vita al malato ed al suo ambito familiare. 

L’Assessorato intende incentivare l’assistenza palliativa. Per questo motivo è stato aumentato da 8 a 12 il numero di posti letto presso l’Unità Cure palliative presso la Casa di Cura “Fonte S. Marino” a Merano e si sta lavorando, insieme al direttore sanitario dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, dott. Oswald Mayr, per approntare un programma per l’assistenza palliativa, con particolare riferimento all’assistenza a domicilio. La collaborazione fra medici di base del territorio e altre professioni sanitarie è essenziale per migliorare lo standard di trattamento domiciliare delle persone gravemente ammalate o in fin di vita.

Quest’anno per celebrare la Giornata nazionale del sollievo e delle cure palliative, l’Associazione il Papavero ha organizzato un concerto della “Homeless Band” a sostegno delle Cure Palliative, che si terrà giovedì 28 maggio, ale ore 20,30, al Parco Europa per sensibilizzare anche i giovani ad un tema così delicato ma anche molto importante.

La manifestazione, nasce con l'obiettivo di informare e sensibilizzare sull’importanza di promuovere una “cultura del sollievo”. di diffondere il messaggio che il sollievo è soprattutto il sostegno sollecito ed amorevole nel dolore fisico, psicologico e spirituale al malato, specie se cronico, o nella fase terminale della sua vita.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap