News / Archivio

News

Laboratorio FSE per disabili: otto scuole e ottimi risultati

Si è conclusa l’attività del Laboratorio Liberatorio, un progetto cofinanziato dal Fondo sociale europeo, dall'Istituto pedagogico e dalla Provincia e rivolto ad allievi diversamente abili e al personale scolastico specializzato nel sostegno a questo particolare tipo di utenza.Vi hanno partecipato otto scuole.

L'assessore Repetto alla giornata conclusiva del Laboratorio liberatorio

L'assessore Barbara Repetto ha suggellato a Bolzano, nella sede della sovrintendenza scolastica, la felice conclusione dell'attività del Laboratorio Liberatorio, progetto a cui hanno partecipato ben otto scuole: le professionali “L. Einaudi” di Bolzano e “E Mattei” di Bressanone, le scuole medie "Negri", "Fermi", "Alfieri" di Bolzano, "Fabio Filzi" Laives, l'istituto professionale “De Medici” di Bolzano, l'istituto professionale “Falcone e Borsellino” di Bressanone.

"Il problema non è quello di inserire un ragazzo “diversamente abile nella scuola ma di rendere la scuola flessibile e capace di includere la molteplice diversità", ha spiegato l'assessore Repetto lodando l'iniziativa che va incontro anche alle esigenze di tante famiglie nel segno di una solidarietà sociale attiva e concreta. Il progetto ha stabilito due linee guida: la prima deve tener conto degli aspetti cognitivi e quindi legati al recupero, per quanto possibile del deficit (apprendimento e didattica); l’altra è di natura sociale, relativa all’area degli svantaggi che un disabile si trova ad affrontare nella vita relazionale (sfera personale, emozionale, sociale).

La filosofia di fondo del progetto Laboratorio-liberatorio è quella di fornire un sostegno all’attività didattica per i diversamente abili. L’intervento si pone come obiettivi la scoperta delle potenzialità presenti negli allievi e il rafforzamento delle loro abilità, attraverso laboratori specifici di musica, vetro, ceramica, teatro, fumetto e fotografia, riciclarte. Alla cerimonia conclusiva era presente anche la dirigente dell’Istituto pedagogico italiano, Laura Portesi.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap