News / Archivio

News

Inaugurata oggi a Teodone la mostra sulle immagini votive dell’antico Tirolo

Le lotte di liberazione del 1809 lette alla luce di paure e speranze della gente comune. Inaugurata oggi dal presidente Durnwalder presso il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone la mostra sulle immagini votive dell’antico Tirolo “Necessità e miseria, aiuto e riconoscenza”.

Mostra sulle immagini votive

Apre ufficialmente domani, sabato 30 maggio, al Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, presso Brunico, la mostra temporanea “Necessità e miseria, aiuto e riconoscenza – Immagini votive come fonti per il periodo intorno al 1809”, dedicata alle immagini votive dell’antico Tirolo ai tempi delle lotte di liberazione tirolesi. Richiamando storie e tragedie personali di gente semplice, le immagini votive esposte aiutano a comprendere quel periodo storico così turbolento. L’esposizione è in programma fino al 31 ottobre 2009 ed è allestita nell’edificio “Wipptalerhof”.

Il 1809 è un anno cruciale per il Tirolo, con la sollevazione guidata da Andreas Hofer contro le truppe di occupazione filo-napoleoniche. A duecento anni da quegli avvenimenti, la mostra del Museo degli usi e costumi di Teodone cerca di leggerli da una prospettiva inconsueta ed originale.

“Necessità e miseria, aiuto e riconoscenza” non indaga infatti la “grande” storia, quella fatta dagli eroi e dai condottieri, ma si concentra sulle angosce, le paure e le speranze delle persone comuni sconvolte dagli eventi bellici. Lo fa mettendo in mostra una selezione di immagini votive provenienti da chiese, luoghi di pellegrinaggio o musei del Tirolo meridionale, settentrionale ed orientale.

Intorno al 1809 nel Tirolo storico si registra una notevole produzione di immagini votive. La ragione è chiara: in un periodo segnato dalla guerra, molti perdevano i propri cari a causa delle uccisioni o della miseria, rimanendo soli. Incendi, furti e saccheggi erano all’ordine del giorno e l’unico rimedio per chi giaceva nella disperazione era confidare in Dio, nella Vergine o nei Santi gettando su di loro i propri affanni.

Spesso una preghiera specifica o un suo esaudimento erano accompagnati da tavole lignee o tele dipinte raffiguranti le richieste dell’orante o i motivi di ringraziamento per essere stato esaudito. Esse venivano collocate nei luoghi di pellegrinaggio, nelle cappelle o nelle chiese.

Hanno preso parte alla cerimonia di inaugurazione il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, il presidente dell’Ente musei provinciali altoatesini Bruno Hosp e la direttrice del museo Alexandra Untersulzner.

Il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, nei pressi di Brunico, è aperto al pubblico fino al 31 ottobre 2009, dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle 17.30 e la domenica ed i festivi dalle ore 14 alle 18. Il lunedì il museo rimane chiuso, tranne in agosto quando non osserva alcun giorno di riposo e prolunga il proprio orario serale di un’ora.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.museiprovinciali.it  o al numero 0474 552087.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap