News / Archivio

News

Inaugurata a Mareta la mostra “Tirolesi! Avanti!”

Un’iniziativa del Museo provinciale della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn, Kirchdorf 25, Mareta/Racines. La mostra "Tirolesi! Avanti! - La nobile famiglia Sternbach e l'anno 1809" rimarrà aperta sino al 15 novembre 2009.

Ianugurata la mostra sulla famiglia Sternbach al Museo della caccia e della pesca

È stata inaugurata questo pomeriggio presso il Museo della caccia e della pesca a Castel Wolfsthurn a Mareta/Racines la mostra  “Tirolesi! Avanti! – La nobile famiglia Sternbach
e l’anno 1809”
che rimarrà aperta al pubblico sino al 15 novembre 2009.

A duecento anni dalle lotte di liberazione tirolesi del 1809, il Museo provinciale della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn dedica la mostra temporanea del 2009 a due membri della nobile famiglia Sternbach che furono parte attiva in quegli avvenimenti: Therese ed Eduard.

Oggetti personali, ritratti e disegni raccontano un periodo movimentato e ricco di eventi e ci ricordano questa importante famiglia tirolese, da otto generazioni proprietaria dell’edificio barocco di Castel Wolfsthurn.

Therese von Sternbach è una donna singolare per i suoi tempi a motivo della notevole indipendenza di carattere. Nata a Brunico da famiglia borghese, sposò contro il volere dei genitori un signore di Sternbach, da cui acquisì il cognome. Divenuta presto vedova e perduta una figlia, rimase sola con il figlio piccolo a gestire i possedimenti di famiglia a Mühlau presso Innsbruck.

Tutt’altro che spaventata, Therese sosteneva nel frattempo la resistenza dei suoi conterranei finanziando armi e munizioni. Venne per questo imprigionata prima a Monaco e poi a Strasburgo, rischiando la condanna a morte e subendo il saccheggio delle sue proprietà.

Per i suoi meriti, nel 1821 l’imperatore Francesco I la insignì ad Innsbruck della Medaglia d’ Oro. Therese von Sterbach era considerata una figura femminile del tutto eccentrica: amava il tiro al bersaglio e la caccia, fumava la pipa e portava i pantaloni. Negli anni della guerra tenne un diario che fece successivamente illustrare dal pittore Franz Spitzer.

Hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione l'assessora provinciale alla scuola e cultura tedesca, Sabina Kasslatter-Mur, Bruno Hosp, presidente dei Musei provinciali altoatesini ed Alexandra Untersulzner, direttrice del Museo provinciale della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap