News / Archivio

News

Passaggio alla tv digitale in Alto Adige: nuova pagina Internet

Cos’è il digitale terrestre ? Cosa fare per vedere la tv con la nuova tecnologia ? Come funziona il decoder ? Sono alcune delle domande degli utenti alle quali offre una spiegazione la nuova pagina Internet www.provincia.bz.it/digitale-terrestre/ proposta da Provincia, RAS e Informatica Alto Adige per informare i cittadini sul passaggio alla tv digitale terrestre in Alto Adige, previsto per fine ottobre.

La homepage del portale sulla tv digitale in Alto Adige

Conclusa a metà febbraio, la prima fase del passaggio alla televisione digitale terrestre ha visto coinvolti 10 Comuni altoatesini. Il passaggio definitivo alla tv digitale delle emittenti nazionali e locali in tutto l'Alto Adige è previsto invece a fine ottobre, quando tutti i canali cambieranno tecnologia abbandonando l’attuale sistema analogico.

Per avvicinare gli utenti al nuovo sistema, informarli sul cambiamento e quindi prepararsi in tempo alla scadenza, Provincia, RAS e Informatica Alto Adige hanno predisposto una pagina Internet dedicata, in italiano e tedesco, da oggi online. All’indirizzo www.provincia.bz.it/digitale-terrestre/ l’utente trova le spiegazioni sul funzionamento del digitale terrestre, i consigli su come attrezzarsi per non trovarsi ad ottobre con lo schermo nero, le risposte alle domande più frequenti sul tema. Inoltre la nuova pagina Internet informa i cittadini sulle possibilità di ricevere un contributo statale nel caso di acquisto del decoder e propone una serie di indirizzi istituzionali utili.

Per vedere le trasmissioni in digitale non serve intervenire sull’antenna, basta avere un televisore di ultima generazione o dotarsi del necessario decoder. Grazie al digitale la televisione diventa davvero interattiva: migliore qualità di immagine e suono, molti più canali e programmi visibili gratuitamente.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap