News / Archivio

News

Quarto compleanno del marchio di qualità Alto Adige

Quattro anni fa, nel giugno 2005, veniva presentato pubblicamente il marchio di qualità Alto Adige. Da allora è stato utilizzato in maniera massiccia e promosso dalla Provincia e da EOS (Organizzazione Export Alto Adige). Con successo: in Alto Adige 9 persone su 10 conoscono il marchio di qualità, l'80% lo trovano simpatico.

Soddisfatti del successo del marchio di qualità: gli assessori Berger e Widmann

Dal 2005 i prodotti alimentari altoatesini, dopo attenta valutazione, possono fregiarsi del marchio di qualità: latte e derivati, pane, strudel di mele e zelten, verdura, piccoli frutti, miele, grappa, succo di mela, piante officinali e aromatiche. Senza contare la promozione con il marchio ombrello per i prodotti tutelati nella provenienza geografica e originaria come le mele e lo Speck dell'Alto Adige o il formaggio Stelvio.

"Per i consumatori l'acquisto di prodotti con il marchio di qualità rappresenta un vantaggio perchè sono generi alimentari costantemente controllati", sottolinea l'assessore Thomas Widmann. Importante è inltre l'aspetto del sostegno al ciclo produttivo locale, come osserva l'assessore Hans Berger: "Acquistare prodotti di qualità favorisce l'attività di produttori e contadini, è positivo che la gastronomia ricorra in misura sempre maggiore a prodotti locali con il marchio di qualità."

La Provincia ha promosso il marchio attraverso campagne di informazione e attività di sponsorizzazione, veicolate attraverso EOS su incarico dell'Assessorato al commercio. E i risultati sono significativi, visto che il marchio - dopo quattro anni di vita - in Alto Adige è ormai affermato: secondo un sondaggio effettuato nello scorso novembre dall'istituto di ricerca di mercato Apollis, l'88% dei consimatori altoatesini intervistati conosce il marchio, l'80% lo trova simpatico e il 90% acquista prodotti con il marchio di qualità. I produttori, infine, credono al valore aggiunto rappresentato dal marchio.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap