News / Archivio

News

Durnwalder incontra i metalmeccanici: pacchetto anticrisi e cassa integrazione

Una delegazione dei lavoratori del settore metalmeccanico è stata ricevuta oggi (30 giugno) a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder. Ai lavoratori Durnwalder ha illustrato i provvedimenti anticrisi varati dalla Giunta, le misure a tutela del posto di lavoro e gli sforzi per ampliare il più possibile e innalzare l'indennità di cassa integrazione, anche con il sostegno della Regione.

Incontrando la delegazione sindacale a Palazzo Widmann, il presidente Durnwalder ha ripercorso il pacchetto di interventi avviati dalla Provincia per rilanciare l'economia e tutelare i lavoratori. Un impianto che prevede anche il sostegno dell'ente pubblico agli ammortizzatori sociali per cassaintegrati e lavoratori licenziati, la tutela delle famiglie e la promozione dell'occupazione: "Non è un pacchetto pensato solo per le imprese, perchè attraverso questi interventi si vogliono salvaguardare posti di lavoro e contenere gli effetti della crisi", ha ribadito Durnwalder. 

Inoltre Durnwalder ha ricordato ai sindacati l'ampliamento della cassa integrazione a tutti i lavoratori coinvolti, indipendentemente dalle dimensioni dell'azienda, e - a sostegno delle famiglie - l'introduzione di nuovi calcoli del reddito nella concessione di mutui per l'edilizia abitativa o nell'assegnazione di borse di studio.

Nell'incontro nell'ufficio del Presidente, presente anche l'assessora regionale Martha Stocker, la delegazione è stata informata anche delle misure aggiuntive previste dalla Regione a favore dei lavoratori dell'Alto Adige. Cinque milioni € serviranno per innalzare le indennità di mobilità a 886 € al mese, per estendere gli strumenti della cassaintegrazione e della mobilità ai lavoratori atipici e non da ultimo per innalzare la quota della CIG, "anche se sull'entità dell'aumento si discuterà domani nello specifico gruppo di lavoro regionale", ha precisato l'assessora Stocker. Contestualmente si valuterà la concessione di un eventuale contributo per assicurare continuità di pagamento della pensione integrativa ai soggetti colpiti dalla crisi. Il calendario dei lavori prevede che il relativo regolamento verrà licenziato in occasione della seduta di Giunta regionale del 7 e 8 luglio prossimi, in modo da garantire i versamenti il più rapidamente possibile.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap