News / Archivio

News

Giornata della biodiversità: oltre 1.300 le specie catalogate

La decima edizione dell’iniziativa ha avuto luogo sabato 27 giugno in Val di Tures. 70 scienziati e 90 volontari hanno mappato per 24 ore l’area tra San Giorgio e Gais.

Alcuni partecipanti alla Giornata della Biodivesità

Oltre 1.330 specie vegetali ed animali documentate, alcune delle quali rare e minacciate: sono i risultati della Giornata della biodiversità che si è tenuta sabato 27 giugno in Val di Tures nella zona orografica destra del Rio Aurino tra gli abitati di San Giorgio e Gais.

Nell’arco di 24 ore 70 scienziati e 90 volontari hanno scandagliato l’area per classificarne la varietà faunistica e floristica. La Giornata della biodiversità in Alto Adige è organizzata dal Museo di Scienze Naturali in collaborazione con l’Ufficio provinciale Parchi naturali.

Delle oltre 1.330 specie catalogate fanno parte funghi, muschi, felci e piante da fiore, invertebrati acquatici, lumache, acari, libellule, cavallette, farfalle, api, vespe, numerose varietà di coleotteri e di uccelli. Particolarmente interessante è stata la rilevazione del cosiddetto giunco fiorito, una specie vegetale acquatica minacciata, del beccafico tra i volatili, della sfinge ocellata tra le farfalle e della splendida libellula dalle ali blu Calopteryx virgo.

La Giornata della biodiversità è la maggiore azione di ricerca sul campo in Europa ed è giunta in Alto Adige alla sua decima edizione. L’idea è nata negli Stati Uniti ed è stata poi ripresa dalla rivista scientifica tedesca “Geo”, grazie alla quale è arrivata nella nostra provincia, dove fornisce un contributo fondamentale alla documentazione del mondo animale e vegetale dell’arco alpino.

Le informazioni raccolte vengono immesse nella banca dati del Museo di Scienze Naturali a Bolzano e costituiscono la base per progetti scientifici o di tutela dell’ambiente.

Un altro obiettivo della Giornata della biodiversità è di sensibilizzare la popolazione sulla ricchezza e molteplicità dell’ambiente naturale. A questo scopo, parallelamente all’azione scientifica che ha coinvolto i ricercatori, la Giornata della biodiversità ha offerto alcune escursioni guidate aperte a tutti all’interno del territorio studiato.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap