News / Archivio

News

Il 25 luglio in cammino sulle tracce di Ötzi

Il Museo archeologico dell’Alto Adige organizza per l’intera giornata di sabato 25 luglio un’escursione archeologica fino al punto in cui venne ritrovato l’uomo venuto dal ghiaccio, noto anche con il soprannome di Ötzi. Accompagnano il gruppo la guida alpina Jimmy Holzer ed il mediatore culturale dell'ArcheoParc Val Senales Ernst Gamper.

La montagna su cui venne ritrovato Ötzi

L'itinerario muove dalla stazione a monte Croda delle Cornacchie (quota 3.220 m) della funivia di Maso Corto in Val Senales fino alla Croda Nera, attraversa la Vedretta del Giogo Alto (quota 2.800 m) e raggiunge infine il Giogo di Tisa (quota 3.220 m), luogo di ritrovamento dell'uomo venuto dal ghiaccio. Per la discesa a valle si passa per il Rifugio Similaun (quota 3.019 m) e, attraverso la Val di Tisa, si arriva a Vernago. Il tempo di percorrenza previsto è di 6-8 ore. I requisiti necessari per partecipare sono una buona preparazione atletica ed esperienza escursionistica. Ogni partecipante deve portare con sé scarponi da montagna, protezione solare e per la pioggia, guanti, berretto, occhiali da sole, protezione labbra, cibo, bevande e zaino. La quota d’iscrizione a persona è di 80 euro, e comprende l’attrezzatura tecnica, la guida e l’utilizzo della funivia dei ghiacciai. Il punto d’incontro è alle 7 di sabato 25 luglio alla stazione a valle della funivia dei ghiacciai a Maso Corto in Val Senales. E’ obbligatoria la prenotazione entro il 22 luglio al numero 0471 320112. L'escursione è organizzata dal Museo archeologico dell'Alto Adige in collaborazione con l’ArcheoParc Val Senales.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap