News / Archivio

News

Lingue in viaggio nelle biblioteche pubbliche

"Lingue in viaggio" è una proposta dell'Uffficio bilinguismo e lingue straniere che porta materiali per favorire lo studio delle lingue on tour nelle biblioteche pubbliche altoatesine. I temi proposti: "Pacchetto patentino" e "Lingue per viaggiare".

"Pacchetto patentino" raccoglie numerosi titoli all'insegna della multimedialità per la preparazione all'esame di bilinguismo relativo alla conoscenza della lingua tedesca, unitamente ad una scelta di testi grammaticali ed eserciziari. "Lingue per viaggiare", invece, offre materiali per l'apprendimento base di varie lingue in vista di una vacanza all'estero; oltre l'italiano ed il tedesco, quali inglese, francese, spagnolo, portoghese, greco, russo, cinese, arabo. Questi approcci linguistici potrebbero stimolare ad un apprendimento più approfondito ed intensivo.
I materiali predisposti dal Centro Multilingue attorno a queste due tematiche faranno tappa nelle varie biblioteche pubbliche altoatesine. Attualmente la raccolta di materiali  di "Pacchetto Patentino" sono a disposizione dell'utenza presso la Biblioteca "Endidae" ad Egna, mentre quelli di "Lingue per viaggiare" sono disponibili presso la Biblioteca "Don Bosco" a Laives.
Come sottolinea l'assessore provinciale alla culturae scuola in lingua italiana, Christian Tommasini, lo studio delle lingue, il plurilinguismo e la reciproca conoscenza devono costituire sempre più una realtà diffusa sul teritorio provinciale. In quest'ottica l'iniziativa "lingue in viaggio" si pone quale obiettivo l'incentivazione allo studio linguistico delle lingue e della seconda lingua, quest'ultimo, come prosegue l'assessore, utile sono solo ai fini lavorativi, ma reale opportunità per rendersi protagonisti nello sviluppo dell'Alto Adige.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap