News / Archivio

News

Clima in luglio: caldo torrido e maltempo

Le temperature in luglio sono rimaste appena al di sopra della media: a Bolzano è stato registrato un valore medio di 23,3°C, di circa 1° superiore alla media degli anni scorsi di 22,1 °C. La temperatura più alta in luglio è stata registrata il 16 del mese a Quarazze di Merano con 37,3 °C, la più bassa il 12 luglio con 2,9 °C a Vipiteno: sono alcuni dei dati forniti dal Servizio meteo dell'Ufficio idrografico provinciale nel consueto consuntivo mensile sul clima. Pioggia e vento da record.

La quantità di pioggia caduta in luglio si è molto differenziata da zona a zona ed è stata determinata soprattutto dai violenti temporali. A Bolzano sono caduti 66 l/m² di pioggia, a fronte di un valore media di 90 l/m². Il maltempo si è fatto sentire soprattutto il 5 luglio a Termeno e al lago di Caldaro, con una forte grandinata che ha provocato gravi danni all'agricoltura. Nella notte tra il 16 e il 17 luglio violenti acquazzoni hanno colpito la val Passiria e la val Casies, alla stazione meteo di di San Leonardo in Passiria sono stati misurati in poche ore 150 l/m² di pioggia, mai registrati in Alto Adige dall'avvio delle misurazioni in Alto Adige.

In questo luglio imprevedibile non poteva mancare il vento, che ha soffiato in particolare la sera del 24 luglio a Brunico fino a 95 km/h, a Merano 97 km/h a Rasa di Bressanone addirittura 135 km/h, velocità mai registrata prima a bassa quota. Luglio si è chiuso con il maltempo, che ieri (30 luglio) ha colpito la val Sarentina, il Burgraviato e Bolzano. A Pennes sono caduti pioggia e grandine per 75 l/m².

Significativo per l'andamento climatico e il crollo delle temperature è l'esempio di Vipiteno, dove il 16 luglio si sono registrati 32° e due giorni dopo il termometro è sceso a 12° e il limite di innevamento a 1.800 metri. Per la prima settimana di agosto il Servizio meteo provinciale prevede in Alto Adige condizioni di piena estate: tanto sole e temporali isolati.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap