News / Archivio

News

Trentennale delle Settimane canore e musicali dell'arco alpino

120 musicisti provenienti dall'intero arco alpino si ritrovano questa settimana presso la Casa della famiglia sul Renon per fare musica e cantare congiuntamente. Giungono così alla trentesima edizione la Settimane canore e musicali dell'arco alpino; quest'anno l'iniziativa è organizzata dalla sezione musica popolare in seno all'Istituto musicale tedesco.

Le Settimane Canore e Musicali dell'arco alpino festeggiano quest'anno il trentennale. Oltre 120 i musicisti ospiti al Renon. (Foto: USP/A.Pertl)

Fra i 18 referenti che partecipano all'edizione del trentennale delle Settimane canore e musicali dell'arco alpino dedicate alla musica popolare accanto a quelli provenienti dai Länder tedeschi e austriaci, oltre che dall'Alto Adige, ve ne saranno tre dalla Valle del Fersina. Come sottolinea Robert Schwärzer, che guida l'iniziativa da otto anni, la musica folk può sopravvivere e mantenere il proprio valore se viene suonata ed interpretata dal momento che la cultura è in stretta connessione con la vita.
La prima edizione delle settimane canore e musicali dell'arco alpino risale al settembre 1979 sotto la regia dell'Istituto culturale. A Silandro vi furono 33 partecipanti ed oto referenti. Già nella successiva manifestazione del 1980 che si svolse a Burgusio il numero dei partecipanti era raddoppiato. Dopo l'interruzione del 1993, dal 1994 l'iniziativa si è tenuta presso la Casa della famiglia a Stella di Renon.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap