News / Archivio

News

Piccoli produttori vinicoli: le graspe non devono essere più distillate

Le cantine vinicole che producono vino fra i cento ed i mille ettolitri annui, da quest'anno 2009/10 non sono più tenute a far distillare le graspe derivanti dalla produzione di vino. Ciò è possibile grazie ad una regolamentazione straordinaria ottenuta ora a Roma. Come sottolinea l'assessore provinciale Hans Berger il provvedimento comporta un risparmio economico ed organizzativo per i piccoli produttori

Finora la distillazione era obbligatoria anche per i piccoli viticoltori e comportava non pochi grattacapi; infatti, come ricorda l'assessore Berger spesso le graspe dovevano essere trasportate lontano per essere adeguatamente distillate con costi aggiuntivi per le piccole realtà produttive.
Con la regolamentazione straordinaria, applicata oltre che in provincia di Bolzano solo in Sardegna, come spiega l'assessore Berger, a partire dalla stagione produttiva 2009/10 vengono così meno questi oneri accesori.
I piccoli produttori potranno impiegare le graspe quale fertilizzante nei terreni in dotazione.
Entro il 1. settembre 2009 dovranno comunicare all'Ufficio frutti- viticoltura della Provincia, in via Brennero 6 a Bolzano, la quantità stimata di graspe e la loro destinazione finale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al medesimo ufficio, tel. 0471 415080.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap