News / Archivio

News

Imparare a fare il pane al Museo di Teodone (20 agosto)

Un'iniziativa del Museo degli Usi e Costumi di Teodnone per avvicinare grandi e piccini ad una delle più antiche tradizioni gastronomiche sudtirolesi.

In molti masi altoatesini un tempo si preparava il pane due o tre volte l’anno, in quantità sufficiente per mesi e mesi. Per vivere in prima persona questa tradizione ormai praticamente in disuso giovedì 20 agosto grandi e soprattutto piccini si possono cimentare nella  preparazione del pane, seguendo tutti i passaggi dal grano alla pagnotta fumante.

Si preparano le forme di pane, si infornano nel grande forno a legna messo appositamente in funzione e durante la cottura si visitano il mulino e l’esposizione di attrezzi utilizzati un tempo per la lavorazione dei cereali.

In agosto il Museo degli usi e costumi è aperto tutti i giorni, dalle 9,30 alle 18,30 nei feriali e dalle 14 alle 19 la domenica e nei festivi.

Oltre all’esposizione permanente nella residenza Mair am Hof e ai masi originali ricostruiti nell’area rurale all’aperto è possibile visitare la mostra temporanea “Necessità e miseria, aiuto e riconoscenza – Immagini votive come fonti per il periodo intorno al 1809”, dedicata alle immagini votive dell’antico Tirolo ai tempi delle lotte di liberazione tirolesi.

Museo provinciale degli usi e costumi, via Duca Diet 24, Teodone/Brunico – tel. 0474 552087, fax 0474 551764; web www.museo-etnografico.it, e-mail museo-etnografico@museiprovinciali.it.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap