News / Archivio

News

Mussner sui fischi di Auronzo: intolleranza e poco rispetto dei gruppi linguistici

Grande stupore e rammarico vengono espressi dall'assessore provinciale ladino Florian Mussner per i fischi registrati ieri ad Auronzo quando il presidente della Provincia, nonchè Presidente della Regione, Luis Durnwalder ha salutato in lingua tedesca e ladina nel suo intervento alla cerimonia che ha celebrato le Dolomiti patrimonio naturale mondiale. "Quei fischi sono segno di intolleranza e poco rispetto per i gruppi linguistici."

"Non può essere considerata una regia intelligente il tentativo di far scomparire le particolarità regionali quali identità, lingua e culture come il tedesco e il ladino nelle province di Bolzano, Trento e Belluno, un'esperienza purtroppo già subita nella storia", sottolinea l'assessore provinciale ladino Mussner, che è anche assessore regionale per i rapporti con le minoranze linguistiche.

La proclamazione delle Dolomiti come patrimonio mondiale, secondo Mussner, "è e può diventare una nuova occasione di convergenza di impegni ed intenti, nonchè di solidarietà per valorizzare il patrimonio naturale, ambientale, ma anche culturale e storico di questa area, nel rispetto delle particolarità territoriali e regionali." L'assessore sottolinea l'apprezzamento per il messaggio del presidente Giorgio Napolitano, "che sottolinea il superamento delle trincee di guerra e di confine proprio in questo territorio dove la nostra gente ha pagato un tributo inestimabile di sofferenza alle tendenze di supremazia e di prevalenza nazionale."

Le Dolomiti, per essere patrimonio mondiale di tutti, ricorda Mussner, "necessitano rispetto delle particolarità culturali della gente che ha saputo mantenere cultura, tradizioni e lingua dai tempi più remoti." Per questo l'assessore ladino esprime il suo disappunto e la sua indignazione per i fischi di Auronzo nei confronti del saluto in lingua tedesca e ladina rivolto dal presidente Durnwalder, "rappresentante di una provincia e di una regione con tre gruppi linguistici, che in spirito umanitario ed europeo richiedono tutela e quindi anche rispetto."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap