News / Archivio

News

Mercato del lavoro news: 5 anni di lavoro a chiamata

Il “lavoro a chiamata” o “lavoro intermittente”, conosciuto anche come “job on call”, ha superato nel giugno 2009 per la prima volta la soglia dei 3mila rapporti di lavoro attivi in Alto Adige: è il dato principale contenuto nel nuovo numero di "Mercato del lavoro news", la pubblicazione dell'Osservatorio mercato del lavoro.

Tremila rapporti di lavoro attivi in Alto Adige corrispondono quasi all’1,7% dell’insieme dell’occupazione dipendente e complessivamente hanno lavorato già oltre 8.800 persone con contratti a chiamata. I vari aspetti legati ai primi cinque anni di questa forma atipica di contratto di lavoro vengono analizzati nell'ultimo numero di "Mercato del lavoro news".

Il lavoro a chiamata ha preso piede in particolare negli ultimi due anni, "soprattutto nel settore alberghiero, per soddisfare un fabbisogno di forza lavoro che è spesso improvviso e irregolare", spiega l'assessore provinciale al Lavoro Barbara Repetto. Nel settore alberghiero uno su quindici lavoratori è assunto con un contratto a chiamata, tra i baristi uno su sei, tra i camerieri uno su dieci.

Il settore alberghiero assorbe oltre la metà dei contratti a chiamata, precisamente il 56%. La maggiorparte dei rimanenti contratti interessa i settori del commercio (10%) e degli altri servizi privati (26%), mentre il fenomeno assume una frequenza decisamente sporadica nel settore produttivo, nel settore pubblico e in quello agricolo. L'assessore Repetto individua in questa forma di contratto anche una opportunità per aumentare il reddito principale con una seconda occupazione regolare. I dati confermano questa tendenza nella metà dei casi.

In allegato: il numero di "Mercato del lavoro news"

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap