News / Archivio

News

Consegnate a Castel Tirolo le onorificenze della Provincia

"L'Ordine di merito della Provincia di Bolzano vuole rappresentare il nostro grazie a tutte quelle persone non altoatesine che si sono impegnate per la nostra terra". Così il presidente della giunta provinciale Luis Durnwalder ha commentato le onorificenze consegnate quest'oggi (5 settembre) a Castel Tirolo. CON AUDIO

Il presidente Durnwalder e la giunta provinciale in posa assieme ai premiati

Il 5 settembre è una data simbolo dell'autonomia altoatesina: nel 1946, infatti, proprio in questo giorno fu sottoscritto l'Accordo di Parigi, e dall'anno scorso rappresenta la giornata dedicata alle onorificenze della Provincia di Bolzano. Nove le personalità non altoatesine che hanno ricevuto l'Ordine di merito, tra cui la parlamentare Elena Montecchi e il funzionario ministeriale Aldo Cosentino. "Il grande e positivo sviluppo dell'autonomia negli ultimi anni - ha sottolineato Durnwalder - è anche merito di queste persone: non si tratta di altoatesini, ma di uomini e donne che, nei loro rispettivi ruoli, si sono impegnati a fondo per garantire pace e benessere alla nostra terra". I primi Ordini al merito della Provincia di Bolzano sono stati assegnati ad Hans Rudolf Beierlein, Aldo Cosentino, Hans Goebl, Hans-Dieter Hartl, Elena Montecchi, Günter Oberleitner, Reinhard Olt e Gerd Schildbach.

Renate Bawiedemann è responsabile del Kulturwerk für Südtirol, "un'associazione germanica - ha spiegato il presidente Durnwalder - che si occupa di sostenere istituzioni culturali e formative sul territorio altoatesino". Hans Rudolf Beierlein, invece, è il padre del Gran Prix der Volksmusik, "una manifestazione - ha sottolineato Durnwalder - che favorisce i contatti tra l'Alto Adige e l'area di lingua tedesca". Il primo non altoatesino di lingua italiana a ricevere l'Ordine di merito della Provincia di Bolzano è Aldo Cosentino. "Nel suo ruolo di alto funzionario del Ministero dell'ambiente - ha ricordato il governatore altoatesino - ha rappresentato un punto di riferimento importante per la nostra Provincia a Roma, e ci ha sostenuto nelle questioni riguardanti i parchi naturali". L'onorificenza è stata assegnata anche ad Hans Goebl, linguista e professore universitario, "che ha avuto il merito - ha spiegato Durnwalder - di risvegliare l’interesse scientifico e culturale nei confronti della lingua e della cultura ladina". Tra i premiati anche il giornalista bavarese Hans-Dieter Hartl, che ha realizzato filmati, servizi e documentari sull'Alto Adige, il funzionario del Ministero austriaco dell'istruzione Günter Oberleitner, tra i principali sostenitori del riconoscimento dei titoli di studio ottenuti all’estero e della presenza della letteratura austriaca in Alto Adige, e l'imprenditore Gerd Schildbach, la cui onorificenza è stata ritirata dalla figlia Karin Eders. L'altro Ordine di merito assegnato ad una personalità di lingua italiana è andato alla parlamentare Elena Montecchi: "nei suoi incarichi da sottosegretaria - ha ricordato Durnwalder - ha sempre avuto a cuore le vicende altoatesine, in maniera particolare per ciò che riguarda la scuola, la cultura e l'energia". Sarà consegnata in un'altra data, invece, l'onorificenza al giornalista della Frankfurter Zeitung Reinhard Olt.

Oltre all'Ordine di merito, per la prima volta è stato assegnato anche il Premio delle minoranze della Provincia di Bolzano, che può contare su una dotazione finanziaria di 20mila euro. A riceverlo è stato August Gril, "fondatore e presidente dell'Associazione Gottscheer Altsiedler - ha spiegato Luis Durnwalder - che rappresenta la minoranza germanofona in Slovenia. Il suo impegno per la tutela di questa piccola minoranza è davvero esemplare". "L'Alto Adige deve rappresentare un modello da imitare per tutte le minoranze - ha commentato Gril - e ringrazio la Provincia di Bolzano per il sostegno e l'amicizia che ci ha sempre dimostrato".

mb

Bildergalerie

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Ordine di Merito e Premio delle Minoranze

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap