News / Archivio

News

Conoscere le lingue è + bello: Architettura e lingue il 18 settembre

Partita con successo a fine aprile l’”agenda 2009” di eventi-incontro stuzzicanti ed inusuali collegata alla campagna di sensibilizzazione “Conoscere le lingue è + bello” promossa dalla Ripartizione cultura italiana, torna venerdì prossimo, 18 settembre alle ore 18.30 presso la Fondazione Ordine degli Architetti, in via Cassa di risaprmio 15 a Bolzano, con l'appuntamento "architettura e lingue"

Incentrati su temi elementari di interesse generale e differenziati, quali musica e lingue, cucina e lingue, impresa e lingue, gli incontri in agenda perseguono l’obiettivo di far penetrare il più possibile il messaggio della campagna di sensibilizzazione "conoscere le lingue è + bello" e creare sinergie con un pubblico variegato. In particolare si intende sottolineare il valore insito nel concetto di plurilinguismo, sviluppando un atteggiamento mentale positivo, di apertura e disponibilità verso la seconda lingua e le altre lingue. Infatti, come sottolinea l’assessore alla cultura italiana Christian Tommasini, “la conoscenza di più lingue consente di apprezzare al meglio i vantaggi di una terra plurilingue come l’Alto Adige". Le potenzialità insite nel plurilinguismo sono testimoniate dalle esperienze umane e professionali dei testimonial della campagna, altoatesini e non, che conoscendo più lingue hanno trovato affermazione in vari ambiti, dalla musica alla cultura, all’imprenditoria.

Il terzo dei cinque incontri straordinari attorno alle lingue è in programma per venerdì prossimo 18 settembre 2009, alle ore 18.30, presso la Fondazione dell'Ordine degli Architetti, in via Cassa di Rispamio 15 a Bolzano.

Interverranno il prof. Iain Chambers, direttore del Dipartimento di studi culturali e postcoloniali dell'Università l'Orientale di Napoli e l'arch. altoatesino Michael Obrist, membro di "feld72" di Vienna, un laboratorio che si occupa di architettura urbana in rapporto con città e paesaggio. Dura L'incontro è ad ingresso libero. Nel corso della serata si parlerà del ruolo delle lingue nel mondo attuale e di come interagiscono nella quotidianità personale, in particolare nell'ambito dell'architettura. Gli esperti affronteranno la questione se sia possible o meno di ripensare l'architettura come processo pubblico coinvolgente.

I vari appuntamenti dell’”agenda 2009” sono pubblicati sulla pagina dedicata http://www.lingueweb.it/ .

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap