News / Archivio

News

Durnwalder e il corteo a Innsbruck: segnale di una cooperazione aperta e europea

"Dobbiamo cogliere l'opportunità dell'appuntamento di Innsbruck per guardare al futuro delle nostre realtà regionali, aperte all'Europa e alla cooperazione": è quanto auspica il presidente della Provincia Luis Durnwalder in vista del corteo del Bicentenario in programma domenica 20 settembre a Innsbruck. Dalla grande manifestazione Durnwalder si aspetta un segnale per un Tirolo che guarda al futuro e al dialogo, "un segnale tanto più forte quanto maggiore sarà la partecipazione al corteo."

"La storia incontra il futuro", il motto dell'Anno commemorativo 09, deve trovare una chiara e tangibile espressione nella manifestazione di domenica a Innsbruck, sottolinea il presidente Durnwalder. "Sono certo che le migliaia di partecipanti al corteo sapranno dimostrare quanto ciascuno è radicato nella sua cultura e nelle sue tradizioni - afferma il Presidente della Provincia - e allo stesso modo l'evento risalterà le affinità e la collaborazione tra le diverse parti del Tirolo storico."

Durnwalder ricorda l'impegno transfrontaliero comune: "Vogliamo ribadire che Alto Adige, Tirolo e Trentino sanno lavorare assieme e utilizzare le opportunità che si aprono nella crescita dell'Europa unita, cui deve corrispondere la crescita congiunta delle tre Province e dei tre gruppi linguistici."

Il Presidente si augura inoltre che il grande appuntamento di domenica - attraverso i protagonisti della sfilata e anche gli spettatori - sia espressione del cammino futuro delle tre Province: "Il Tirolo storico è forte nelle sue identità e contemporaneamente un'area aperta e innovativa nel cuore dell'Europa."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap