News / Archivio

News

Software libero: aggiornate tutte le postazioni didattiche a “Fuss 4.0 – Sable”

Nel corso dell'estate appena trascorsa, grazie all'attività del gruppo delle tecnologie della Sovrintendenza scolastica di lingua italiana, tutti i computer utilizzati dalla didattica (circa 3.300) sono stati aggiornati alla quarta versione di Fuss (Free Upgrade in South-Tyrol Schools), una personalizzazione del sistema operativo libero “Ubuntu 9.04”.

Nel DVD, a breve disponibile agli interessati, è stato integrato il supporto completo per 4 lingue (italiano, tedesco, inglese e francese) ed è così possibile in qualunque momento scegliere la lingua da utilizzare per  il sistema operativo e le applicazioni contenute. È possibile aggiungere facilmente il supporto per le oltre 150 lingue disponibili.

“Fuss”, progetto nato localmente nel 2005 e finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ha consentito di aggiornare tutti i computer utilizzati nella didattica, circa 3.300 computer desktop e 85 server, da software proprietario a software libero, utilizzando una versione personalizzata di Ubuntu per i desktop e Debian per i server.

Nel progetto sono stati quindi coinvolti circa 16.000 studenti e famiglie nonché  1.600 docenti. Nella prima fase sono stati organizzati corsi di formazione per un totale di circa 1.200 ore (e continua) e circa 80 installation party nelle scuole.

Le motivazioni di questa scelta sono moltissime. In primo luogo si tratta di un sistema affidabile e facile da usare, moltissimo l'aiuto disponibile in rete, il software libero è disponibile in oltre 150 lingue, non lo si deve  comperare e per poterlo utilizzare non è necessaria alcuna spesa, non esistono praticamente virus per i sistemi operativi liberi, è possibile utilizzare con soddisfazione anche pc non recentissimi per le normali attività

La versione 4 di Fuss è stata arricchita con nuovi temi grafici che permettono di personalizzare tutti gli aspetti del desktop e di renderlo più accattivante, i tempi di avvio sono stati sensibilmente ridotti (circa 30-35secondi) e tutto l'ambiente risulta molto più gradevole e fluido durante il suo utilizzo.

Prevista la stampa del DVD finale entro il mese di ottobre, che sarà disponibile a studenti, famiglie e cittadini interessati.  È sempre possibile scaricare liberamente dal sito del progetto Fuss l'immagine del dvd: http://iso.fuss.bz.it

Così come ogni nuova versione di Ubuntu, anche Fuss 4.0 comprende le versioni più aggiornate dei principali software liberi: il browser web Firefox, della suite da ufficio OpenOffice, dei software per la masterizzazione Brasero e K3b e molti altri.

La lunga la lista delle applicazioni, didattiche e non, aggiunte o aggiornate, è disponibile all'indirizzo:
http://www.fuss.bz.it/Fuss4-Software;
Per informazioni: paolo.zilotti@provincia.bz.it.
Il
sito del progetto: http://www.fuss.bz.it.
Sito
di supporto: http://care.fuss.bz.it.
Ubuntu
: http://www.ubuntu.com/

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap