News / Archivio

News

Homepage autonoma gea* per informare sull'offerta formativa sulla sostenibilità

Il progetto gea*, un'iniziativa congiunta degli Uffici educazione permanente delle Ripartizioni cultura, è dotato ora di una homepage autonoma all'interno della Rete civica http://www.provincia.bz.it/gea/ . Nella pagina web bilingue è possibile reperire informazioni sulle inizitive proposte.

Le Nazioni Unite, con il coordinamento dell'Unesco, hanno dedicato il decennio 2005-2014 all'educazione ad uno sviluppo sostenibile.
Per raccogliere e far conoscere l'offerta formativa riferita alle quattro aree tematiche della sostenibilità gli Uffici educazione permanente della Ripartizione cultura italiana e della Ripartizione cultura tedesca hanno dato vita al progetto gea*. Nell'area "ambiente" rientrano ad esempio la tutela del clima, la mobilità, la difesa del suolo ecc.; nell'area "economia" si parla di ecologia aziendale, gestione dei rifiuti, edilizia ecologica, agricoltura biologica, ecc.; l'area "società" si riferisce al dialogo interculturale, agli effetti dei flussi migratori, ecc.; l'ambito "crescita personale" tocca la tutela della salute, la disponibilità al dialogo, ecc..
Come sottolinea l'assessore provinciale alla cultura italiana, Christian Tommasini, ai sensi di una cittadinanza attiva è importante sostenere l'educazione allo sviluppo sostenibile intesa come educazione ad un futuro diverso dal punto di vista ecologico, economico e sociale.
Ora il progetto gea* è dotato di una pagina dedicata bilingue
http://www.provincia.bz.it/gea/ . Accanto ad informazioni sulle iniziative formative proposte dagli uffici e da varie agenzie educative locali, vi sono informazioni sul progetto, la possibilità di approfondimenti e di contatti ulteriori attraverso link.
La partecipazione alle iniziative di carattere teorico (conferenze, workshop, corsi, film, ecc.) e pratico (attività di volontariato nel settore ambiente, sociale ecc.) riferite al progetto gea* fa conseguire un punteggio ai partecipanti che dopo aver completato il percorso formativo possono conseguire un attestato. Nell'ambito della festa annuale gea*, occasione per riflettere in modo creativo sul progetto, vengono premiati i partecipanti che hanno completato il percorso formativo.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap