News / Archivio

News

Maso chiuso: presentati opuscoli e dati aggiornati

Sono oltre 13mila i masi chiusi in Alto Adige, pari a circa tre quarti della superficie agricola locale. "Questo strumento ha un valore inestimabile per la nostra economia agricola, perchè garantisce l'integrità dell'azienda e assicura la sua attività", ha sottolineato l'assessore provinciale Hans Berger presentando oggi (6 ottobre) a Bolzano) i nuovi dati e un nuovo opuscoli sul maso chiuso.

L'Assessorato provinciale all'agricoltura e l'Upad propongono un nuovo manuale che offre i dati aggiornati sull'istituzione del maso chiuso in Alto Adige, il quadro giuridico e il suo sviluppo storico. "Le radici del maso chiuso risalgono al sesto secolo", ha ricordato l'assessore Berger, secondo cui proprio grazie a questo antico strumento si é scongiurato il pericolo che ad ogni passaggio ereditario i masi venissero frazionati, "magari fino a restare un migliaio di metri quadrati che non è più redditizio coltivare."  

In Alto Adige esistono 13.334 masi chiusi, più della metà di tutte le 26.285 aziende agricole. L'80% dei masi chiusi appartiene a un proprietario unico, solo il 12% alle donne (fino alla riforma legislativa del 2001 il maso spettava al primo discendente maschio). In media ogni anno vengono costituiti 50 masi nuovi e ne vengono svincolati una ventina. L'assessore Berger si è detto colpito dall'età media dei titolari: un quarto dei quali ha più di sessant'anni mentre solo circa un quinto arriva a 40. "Dobbiamo valutare eventuali nuove strade per accelerare il cambio generazionale", ha osservato Berger.

Uno strumento geniale per conservare l'integrità del possedimento, così il giudice Edoardo Mori - uno dei due autori dell'opuscolo - ha definito l'istituzione del maso chiuso in Alto Adige. L'altro autore Werner Hintner, direttore dell'Ufficio provinciale proprietà coltivatrice, ha fornito una sintesi sullo sviluppo del maso e sulla sua suddivisione geografica: il Comune con più masi è Renon (396) seguito da Sarentino (383), mentre fanalino di coda è Anterivo con sei masi chiusi.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap