News / Archivio

News

Autori tedeschi di libri per bambini e ragazzi dal 26 al 31 ottobre in Alto Adige

Gerda Anger-Schmidt, Andreas Schlüter, Elisabeth Zöller, Manfred Schlüter e Ingo Siegner sono gli autori ed illustratori tedeschi di libri per bambini e ragazzi che su invito dell'Ufficio biblioteche in lingua tedesca saranno ospiti in Alto Adige fra il 26 ed il 31 ottobre.

I cinque autori ed illustratori incontreranno il giovane pubblico nell'ambito di incontri nelle biblioteche pubbliche e nelle scuole.
Il programma autunnale 2009 prevede complessivamente 70 incontri con gli autori, di cui 56 presso istituti scolastici e 14 nelle biblioteche pubbliche.

Autori ed illustratori ospiti della settimana dedicata alla lettura in ottobre, provengono in prevalenza dall'area della Germania del Nord: Andreas Schlüter vive e lavora ad Amburgo quale autore; il grande successo gli è giunto con il romanzo per bambini   "Level 4 – Die Stadt der Kinder"; Ingo Siegner, autore ed illustratore di Hannover, ha creato il personagio del drago "Kokosnuss", molto amato dai giovani lettori; nella località del Mare del Nord, Hilgroven,  vive e lavora il pittore e grafico Manfred Schlüter, che dal 1976 illustra libri per l'infanzia;  di Münster, ben più a sud, è, invece, Elisabeth Zöller autrice di riviste e antologie, molto impegnata sul fronte della prevenzione della violenza; viennese è, Gerda Anger-Schmidt, autrice di libri di posa e liriche per bambini ed adulti.

Le settimane della lettura vengono organizzate da oltre trent'anni a cura dela Ripartizione cultura tedesca con cadenza di due volte all'anno. Il prossimo appuntamento con gli autor tedeschi è previsto per l'aprile 2010.
Ulteriori informazioni presso l'Ufficio biblioteche della Ripartizione cultura tedesca, Helga Hofmann, tel. 0471 41 33 22, e-mail: helga.hofmann@provinz.bz.it 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap