News / Archivio

News

Un pomeriggio in musica al Museo degli usi e costumi di Teodone

Domenica 18 ottobre è la volta dei “Kaseralmsänger- und Musikanten”, che allieteranno i visitatori con le loro melodie alpine. Motivo in più per trascorrere una piacevole giornata al Museo degli usi e costumi di Teodone dove è ancora visitabile la mostra sulle immagini votive ai tempi delle lotte di liberazione tirolesi.

Il gruppo dei Kaseralmsaenger

Da aprile il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone dedica ogni terza domenica del mese alla musica popolare tirolese. La rassegna è organizzata in collaborazione con la sezione della Val Pusteria del Circolo di musica popolare dell'Alto Adige.

Protagonista dell’ultimo concerto di quest’anno è il quartetto “Kaseralmsänger- und Musikanten”, che domenica 18 ottobre, a partire dalle ore 15, si esibirà nell’areale del museo proponendo il proprio repertorio di melodie e canti alpini. Il concerto è incluso nel biglietto di ingresso al museo.

Il Museo provinciale degli usi e costumi si trova a Teodone, presso Brunico (BZ); in via Duca Diet 24. Il museo è aperto al pubblico dal martedì al sabato dalle ore 9.30 alle 17.30 e la domenica ed i festivi dalle ore 14 alle 18. Il giorno di riposo è il lunedì.

Fino al 31 ottobre al Museo degli usi e costumi è ancora accessibile al pubblico la mostra temporanea “Necessità e miseria, aiuto e riconoscenza”, dedicata alle immagini votive dell’antico Tirolo ai tempi delle sollevazioni antinapoleoniche di inizio ‘800. L’esposizione è del tutto originale, in quanto fornisce un quadro di quel periodo così turbolento attraverso la rappresentazione di angosce e speranze della gente comune.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.museiprovinciali.it o al numero 0474 552087.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap