News / Archivio

News

TV: domani arriva il digitale a Bolzano, Laives e in Bassa Atesina

Scatta domani (28 ottobre) – con la prima tappa che interessa Bolzano e dintorni, Laives, la Bassa Atesina e la val Sarentino, un’area di circa 200mila persone – il passaggio alla TV digitale: il vecchio sistema analogico viene definitivamente abbandonato e per vedere la TV sarà necessario un apparecchio decoder collegato al televisore o un televisore con decoder integrato.

I tecnici di tutte le emittenti nazionali e private stanno ultimando i lavori sulla trentina di ripetitori in quota per installare le strumentazioni adatte al digitale e assicurare da domani la massima copertura del territorio. Un’operazione di digitalizzazione non semplice, considerata l’orografia dell’Alto Adige. I gestori sono la RAS (per i canali esteri), RAI, Mediaset, Telecom Italia Media, All-Music, D-Free, Rosengarten Spa, TCA, RTTR, Antenna 3 Nordest, Canale Italia, Italia 7, La 9, Tele Campione, Telenuovo, Telepace. Dalla prima mattina non si riceveranno più i canali con il sistema analogico, mentre dalla tarda mattinata entrerà in funzione il nuovo sistema digitale.

Ma anche i cittadini devono attivarsi: in vista dello spegnimento delle trasmissioni con l’attuale sistema analogico e quindi del “vecchio” televisore, devono infatti dotarsi del decoder, se non hanno già un televisore con decoder integrato, e collegarlo alla televisione. Non basta però collegare il decoder: dopo il passaggio al digitale l’utente deve comunque reinstallare i canali del suo televisore con il telecomando. Nel giorno dello switch-off, anche chi già utilizza il digitale deve cancellare i programmi e risintonizzarli ex novo. Tutte le TV, infatti, cambiano le frequenze e su quelle vecchie non si potranno più vedere. Reinstallare i canali è un’operazione non velocissima e quindi va fatta per tempo.

Per i cittadini che vogliono avere ogni chiarimento sul passaggio alla TV digitale è stato attivato un numero verde del Ministero. Si tratta di un call center gratuito al numero 800.022.000, che offre informazioni su come fare per continuare a vedere i canali e ogni supporto nelle modalità di sintonizzazione dei decoder. Per le informazioni la RAI ha attivato a Bolzano i numeri 0471-902444 o 902445. Disponibile per il cittadini anche il contatto con la RAS al numero 0471 546666. Informazioni, indicazioni e spiegazioni anche sul sito web della Rete civica all’indirizzo della Provincia www.provincia.bz.it/digitale-terrestre o della RAS www.ras.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap