News / Archivio

News

Conoscere le lingue è + bello: Impresa e lingue il 5 novembre

Il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini invita giovedì prossimo 5 novembre all'ultimo appuntamento dell'”agenda 2009” di eventi-incontro stuzzicanti ed inusuali collegata alla campagna di sensibilizzazione “Conoscere le lingue è + bello”. Alle ore 18.30 presso la Mediateca Multilingue a Merano incontro con Daniel Schmidhofer imprenditore nel settore dei videgames.

Incentrati su temi elementari di interesse generale e differenziati, quali musica e lingue, cucina e lingue, impresa e lingue, gli incontri in agenda perseguono l’obiettivo di diffondere il più possibile il messaggio della campagna di sensibilizzazione "conoscere le lingue è + bello" e creare sinergie con un pubblico variegato. In particolare si intende sottolineare il valore insito nel concetto di plurilinguismo, sviluppando un atteggiamento mentale positivo, di apertura e disponibilità verso la seconda lingua e le altre lingue. Infatti, come sottolinea il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, che sostiene con convinzione l'iniziativa, “la conoscenza di più lingue consente di apprezzare al meglio i vantaggi di una terra plurilingue come l’Alto Adige". Le potenzialità insite nel plurilinguismo sono testimoniate dalle esperienze umane e professionali dei testimonial della campagna, altoatesini e non, che conoscendo più lingue hanno trovato affermazione in vari ambiti, dalla musica alla cultura, all’imprenditoria.

Appuntamento con impresa e lingue giovedì prossimo 5 novembre 2009, alle ore 18.30, presso la Mediateca Multilingue, in piazza della Rena 10, a Merano. L'incontro è organizzato in collaborazione con il TIS Innovation park di Bolzano e vedrà quale moderatore il giornalista Hans Karl Peterlini.
Daniel Schmidhofer è il fondatore di un'azienda, la ProGaming, attiva nell'organizzazione di eventi internazionali dedicati al gaming. L'imprenditore altoatesino, che è divenuto tale grazie alla sua passione per i videogames, racconterà la sua esperienza in giro per l'Europa, tra nuove tecnologie e lingue. L'incontro è ad ingresso libero. 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap