News / Archivio

News

Concorso fotografico del bicentenario, premiati i vincitori

E' andato in Val Pusteria, precisamente al brunicense Georg Niederkofler, il primo premio del concorso fotografico "Scatta il futuro", organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario hoferiano. Il premio è stato consegnato questo pomeriggio (mercoledì 4 novembre) dal presidente altoatesino Luis Durnwalder e dagli assessori provinciali Sabina Kasslatter Mur (Alto Adige), Beate Palfrader (Tirolo) e Franco Panizza (Trentino).

Foto di gruppo dei premiati assieme al presidente Durnwalder e gli assessori Kasslatter Mur, Panizza e Palfrader

Dal 20 febbraio 2009, data di apertura ufficiale dell’anno di commemorazioni, al 29 settembre 2009, a pochi giorni dal corteo storico in costume, tanti appassionati di fotografia hanno tentato di fissare in un’immagine il “loro” futuro. Sono state 371 le fotografie arrivate da Trentino, Alto Adige e Tirolo, e tutte sono ora disponibili all’indirizzo www.1809-2009.eu. "Il concorso fotografico - ha spiegato Durnwalder - era uno degli appuntamenti a cui tenevamo di più fra tutti quelli organizzati per il bicentenario hoferiano, e siamo molto soddisfatti dell'ottimo riscontro". Le nove immagini ritenute più significative sono state selezionate da una giuria composta da giornalisti e fotografi professionisti delle tre province del Tirolo storico. "Dietro ogni immagine - ha aggiunto il governatore altoatesino - ci sono delle idee, e tutti i fotografi che hanno partecipato al concorso hanno riflettuto a lungo sul territorio in cui vivono e sul suo futuro".

Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Georg Niederkofler di Brunico, con “… io sono storia e contemporaneamente anche futuro”, seguito da Alfons Wachter di Zams con un’immagine dal titolo “Desideri” e da Marieluise Dorfmann di Bressanone con “Ai bambini serve sostegno”. Tra i nove vincitori, la parte del leone l'ha fatta l'Alto Adige, con sei premiati, seguito dal Tirolo con due e dal Trentino con uno. Ai vincitori sono andati un personal computer, una videocamere, tre macchine fotografiche reflex e tre I-Pod. "La cosa che mi ha maggiormente e positivamente impressionato - ha sottolineato l'assessora Kasslatter Mur - è il fatto che le visioni sul futuro delle tre province del Tirolo storico siano simili: a Bolzano, come ad Innsbruck, o a Trento. Questo concorso, dunque, ha sposato in pieno il motto delle celebrazioni hoferiane, ovvero "la storia incontra il futuro", dimostrando che visioni e innovazione devono andare a braccetto con la conoscenza della storia e delle tradizioni". Nella stessa occasione è stata anche inaugurata la mostra itinerante dedicata al concorso fotografico. L’esposizione rimarrà aperta a Palazzo Widmann fino al 13 novembre, per poi essere ospitata nelle sedi delle amministrazioni provinciali di Innsbruck e Trento.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Concorso fotografico del bicentenario: premiati i vincitori

Durnwalder sullo spirito della mostra fotografica

Kasslatter illustra il progetto

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap