News / Archivio

News

Nuova postazione a Campo Trens misura la portata dell'Isarco

La collaborazione tra la Protezione civile provinciale e la Ripartizione Opere Idrauliche ha condotto alla realizzazione della nuova postazione per misurare la portata dell'Isarco a Campo Trens. I dati vengono trasmessi via radio a Bolzano e permettono di valutare la situazione nei casi di piena.

La nuova stazione di misurazione dell'Isarco a Campo Trens

Sempre più progetti sono realizzati in collaborazione tra gli esperti della Protezione civile e delle Opere idrauliche della Provincia. Si segnala, per l'importanza del compito assolto, la costruzione di postazioni per la misurazione di portata di diversi fiumi e ruscelli in Alto Adige. Nei mesi scorsi è stata completata la postazione di misurazione sull’Isarco nel comune di Campo di Trens, con l'installazione di una fune portante sopra il fiume e l'utilizzo di una sonda di pressione e di un idrometrografo pneumatico, strumenti che garantiscono il monitoraggio continuo della velocità della portata idrica. "La sonda di pressione e l'idrometrografo pneumatico registrano di continuo le altezze idrometriche: questi due sistemi tra loro indipendenti garantiscono anche in caso di guasto la registrazione dei dati, che vengono trasmessi via radio all’Ufficio provinciale Idrografico a Bolzano", spiega il direttore dei lavori e vicedirettore dell’Ufficio idrografico Roberto Dinale.

Grazie a questi dati viene valutata la situazione generale in caso di piena, mentre i deflussi dell’Isarco sono misurati con una nuova teleferica motorizzata anch’essa collocata nella cabina idrometrica. I tecnici della Protezione civile e della Ripartizione Opere idrauliche hanno completato anche i locali di servizio necessari per l’alloggiamento di parte degli strumenti di misurazione e per l’inoltro dei dati alle centrali di Bolzano. La postazione di Campo Trens è un ulteriore tassello della fruttuosa collaborazione tra le due ripartizioni tecniche, sviluppata dai direttori Hanspeter Staffler (protezione civile) e Rudolf Pollinger (opere idrauliche) per ottimizzare la realizzazione di progetti importanti per la sicurezza pubblica.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap