News / Archivio

News

Digitalizzato e potenziato il sistema radar meteo di Monte Macaion

Il radar meteorologico di Monte Macaion è stato spento per alcune settimane per permettere l’esecuzione di un intervento all’hardware del sistema, con l'obiettivo di sostituire il vecchio ricevitore analogico con uno digitale e la parte dedicata alla elaborazione del dato e al comando del radar stesso.

Il radar meteo sul Monte Macaion

Il radar di Monte Macaion, usato negli ultimi anni soprattutto per fini di protezione civile, è gestito congiuntamente dal 2002 dai due Servizi Meteorologici delle Province Autonome di Bolzano e Trento: "Costituisce uno strumento indispensabile per il monitoraggio delle precipitazioni, in particolare quelle localizzate e intense originate dai temporali", spiega il direttore della Ripartizione provinciale Protezione civile Hanspeter Staffler. Attraverso l’elaborazione dei dati trasferiti a valle per mezzo di un ponte radio, le misure di precipitazione effettuate nell’atmosfera vengono sottoposte ad elaborazioni per migliorarne la qualità e vengono georeferenziate in modo da poterle visualizzare con elevato dettaglio geografico.

L’operatore dell’Ufficio idrografico provinciale Mauro Tollardo spiega che dopo l’intervento sul sistema radar del Macaion i tecnici provinciali si aspettano un ulteriore miglioramento della qualità della misura delle precipitazioni in regione grazie soprattutto all’aumento della risoluzione spaziale, che passerà progressivamente dagli attuali 250 metri a 62,5 metri, determinando quindi anche un notevole aumento della quantità di dati da elaborare ad ogni scansione. Attualmente il radar compie una scansione completa ogni 10 minuti nel periodo invernale, ogni 6 nei mesi estivi. Con il nuovo ricevitore verrà aumentata anche la frequenza delle misure, passando ad una scansione ogni 5 minuti indipendentemente dalla stagione.

A seguito dell’installazione sarà necessario un periodo di test dell’intero sistema, sia della parte elettronica e meccanica che di quella di comando e di elaborazione dati. Al termine di questa fase verrà anche sostituita l’attuale immagine presente in internet (www.provincia.bz.it/hydro/precipitazioni.asp). La decisione di effettuare l’intervento nel periodo tardo autunnale/invernale (il sito radar si trova a 1860 metri slm) deriva dal fatto che in questo periodo non ci sono eventi temporaleschi intensi: "Quindi la misura dell'andamento della precipitazione può essere effettuata in modo altrettanto soddisfacente dalla rete di pluviografi in telemisura dell’Ufficio idrografico provinciale", conclude Staffler.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap