News / Archivio

News

20 anni dei diritti dell'infanzia: i progetti della Provincia in Africa, Asia e Sudamerica

Si celebrano domani (20 novembre) i 20 anni della Convenzione internazionale dei diritti dell’infanzia, un’occasione per rinnovare l’impegno della Provincia nel promuovere i diritti dei bambini in tutto il mondo e ricordare che tutelare i diritti dell’infanzia significa investire sulle generazioni future. Tanti i progetti sviluppati e sostenuti dall'Ufficio Affari di gabinetto nel quadro della cooperazione internazionale, in Africa, in Brasile e in Afghanistan.

Domani (20 novembre) la comunità internazionale festeggia i 20 anni dalla firma della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia, l’accordo internazionale che stabilisce, in 54 articoli, i diritti delle persone da 0 a 18 anni. La Provincia di Bolzano da sempre è attenta all’infanzia, non solo con i servizi sul territorio ma anche attraverso progetti di sviluppo nei Paesi del Sud del mondo. I bambini sono le prime vittime della povertà e dei conflitti e rappresentano per questo il principale gruppo beneficiario delle iniziative della Provincia. Infatti più della metà del budget della cooperazione allo sviluppo è destinato a progetti di promozione delle condizioni di vita e delle prospettive dei bambini e dei ragazzi in Africa, Asia, America Latina ed Europa dell’Est:nei settori dell’educazione, della salute e della sicurezza alimentare dei minori e dell’assistenza medica alla maternità e alla prima infanzia, della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile.

Numerosi sono i progetti destinati a promuovere il diritto all’istruzione, attraverso il sostegno alle scuole e alla formazione professionale nelle aree più povere e disagiate: la ricostruzione della scuola Mohammad Alam Faisad a Kabul in Afghanistan, i laboratori per la formazione professionale di falegnami e fabbri in Benin, l’attività a sostegno della formazione della “Casa do Sol Padre Luis Lintner” in Brasile. La tutela del diritto alla salute è un altro obiettivo importante della Provincia; in particolare nella lotta all’AIDS, soprattutto in Tanzania e Sudafrica, risorse sono state impiegate nella cura dei bambini e nella consulenza alle donne incinte, per arginare la trasmissione del virus ai neonati. A tutela della salute dei bambini sono stati promossi inoltre progetti per la diminuzione della mortalità materna, ad esempio a Tinquipaya in Bolivia.

Altri interventi sono destinati a tutelare i minori che vivono in contesti di conflitto o in situazioni molto traumatiche: la Provincia è intervenuta con progetti a favore dei bambini soldato nel Distretto di Gulu in Uganda e a sostegno dei bambini colpiti dal conflitto civile in Angola, mentre in Etiopia è stato avviato un progetto di assistenza alle vittime di abusi e violenze.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap