News / Archivio

News

Widmann sui collegamenti EC: "Nessuna risposta alle nostre richieste"

Le novità nei collegamenti con i treni EC stanno provocando problemi al sistema di trasporto regionale: "È semplicemente scandaloso che la direzione centrale di Trenitalia a Roma sinora non ci abbia fornito una parola chiara e definitiva sulla riorganizzazione dei treni EC, e questo malgrado ripetute richieste", sottolinea l'assessore provinciale Thomas Widmann. In tal modo vengono pregiudicati l'adeguamento del servizio di trasporto pubblico locale e una puntuale predisposizione dei nuovi orari.

Secondo l'Assessorato provinciale alla Mobilità si preannuncia una riedizione dei problemi che lo scorso anno hanno colpito il servizio ferroviario: da quanto si è saputo, i collegamenti EC finora attivati in Alto Adige verranno rilevati quest'anno da un progetto consortile di ÖBB (ferrovie austriache), DB (tedesche) e Ferrovie Milano Nord. "Contro ogni logica e contrariamente all'annuncio di tagliare ulteriori collegamenti EC, Trenitalia ha chiesto a RFI, la società di gestione della rete, di ottenere le stesse tracce", spiega l'assessore Widmann. Se l'ipotesi venisse confermata, quindi, dal 13 dicembre circolerebbero due treni a intervalli di pochi minuti uno dall'altro. "Con la conseguenza che i collegamenti dei treni regionali andrebbero spostati, quelli dei bus aggiornati e la situazione delle carte valore e delle tariffe per i treni EC dovrebbe essere nuovamente regolamentata." Al momento l'Assessorato alla mobilità sta lavorando a pieno ritmo per essere attrezzato ad organizzare il servizio in base alle novità, di qualsiasi genere esse siano.

Un problema è che manca ancora la conferma definitiva da Roma del fatto che Trenitalia intenda mantenere questa impostazione e quindi offrire effettivamente anche i collegamenti EC. Da settimane l'Assessorato alla mobilità e la direzione di Trenitalia a Bolzano si stanno adoperando per ottenere un chiarimento, ma sinora invano, visto che tutte le richieste - inoltrate attraverso i diversi canali - sono finora rimaste senza risposta. "Questo atteggiamento è inaccettabile e rende difficile ogni pianificazione nel settore mobilità a livello locale, statale e europeo", critica l'assessore Widmann, i cui uffici anche in questi giorni sono impegnati ad ottenere chiarimenti da Roma. "Faremo tutto quanto ci è possibile per arrivare preparati al cambio di orario invernale a dicembre", assicura Widmann. Per il futuro si punta ad intensificare ulteriormente la cooperazione con Stati e Regioni vicine per garantire i collegamenti ferroviari extraregionali e internazionali. "Perchè collegamenti ferroviari efficienti sono la spina dorsale di una mobilità moderna e irrinunciabili per l'economia, gli studenti, il turismo e la cultura dell'Alto Adige", conclude Widmann. 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap