News / Archivio

News

Iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza alle donne e nota di Theiner

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne che si celebra domani, mercoledì 25 novembre, vengono organizzate in Alto Adige numerose manifestazioni che mirano alla sensibilizzazione della popolazione nei confronti di questo problema.

La mobilitazione contro questa forma di violenza particolarmente grave vede in prima linea i Servizi delle Case delle Donne presenti in provincia. Domani la Consulta provinciale per le pari opportunità organizza, in collaborazione con l’Ordine degli avvocati un convegno incentrato sul tema dello “Stalking”.

A tale proposito va sottolineato che nei primi sei mesi dall’entrata in vigore di questa legge sono stati denunciati a livello nazionale 2.950 casi di stalking e sono state arrestate 520 persone. Da parte sua il Comune di Bolzano prende parte alla “Campagna  del Fiocco Bianco” promossa a livello internazionale attraverso la quale in particolare gli uomini intendono evidenziare la propria partecipazione alla lotta contro la violenza nei confronti delle donne.

A Merano la “Casa delle Donne” distribuirà una pubblicazione incentrata sulla violenza economica contro le donne mentre a Bressanone un apposito stand della locale Casa delle Donne distribuirà materiale informativo.

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza nei confronti delle donne l’assessore alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, ha diramato una nota nella quale afferma “La violenza contro le donne, ma anche contro bambini e minori, è una realtà vergognosa e spesso ben celata. Dobbiamo mobilitare tutte le forze sociali per tutelare e soccorrere tutte le vittime della violenza domestica. Cambiare i comportamenti atavici di violenza è assolutamente necessario e questo obiettivo deve essere perseguito da tutta la società, uomini e donne insieme!

Nelle Case delle Donne che operano in Alto Adige sono disponibili complessivamente 37 posti oltre a 3 posti per i casi di emergenza. Nel corso del 2008 sono state accolte nelle strutture residenziali provinciali 120 donne e 128 bambini. Le utenti sono per il 47,5% di cittadinanza italiana, il 41,7% sono donne extracomunitarie ed il 10,8% di cittadinanza europea.

Il 63,5% delle violenze viene perpetrata dai mariti, il 16,7% dei casi dal convivente, il 4,2%  dall’ex marito, il 2,5% dall’ex convivente e 13,3% viene classificato “altro”.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap