News / Archivio

News

Traffico regionale prioritario: primo accordo quadro tra Provincia e Rete ferroviaria italiana

In futuro il traffico ferroviario regionale avrà la priorità nella pianificazione del trasporto su rotaia: "Per la prima volta possiamo fissare questo impegno in un accordo quadro con la società di gestione RFI", sottolinea l'assessore provinciale alla Mobilitá Thomas Widmann. L'autorizzazione alla stipula dell'intesa è all'ordine del giorno della seduta della Giunta provinciale di lunedì prossimo, 30 novembre.

L'accordo quadro, spiega l'assessore Widmann, è un passo fondamentale nella politica della mobilità della Provincia. "In particolare perchè possiamo garantire maggiore stabilità nel traffico ferroviario locale." L'Alto Adige si pone all'avanguardia a livello nazionale, "considerato che solo poche Regioni hanno finora la possibilità di stipulare simili accordi." Widmann ricorda il lavoro preparatorio che sta alla base di questo risultato: "Di nostra iniziativa abbiamo messo in piedi una fitta rete di collegamenti ferroviari con un orario cadenzato su tutto il territorio provinciale."

Nel dettaglio l'accordo quadro tra Provincia e RFI prevede che nei prossimi cinque anni il cadenzamento dei 30 e dei 60 minuti venga garantito sulle varie tratte. Analoga garanzia vale per le coincidenze, le singole fermate e gli snodi principali del traffico. "Questo significa che da dicembre 2010 RFI, nell'assegnazione delle tratte e dei tempi alle società ferroviarie, dovrà considerare e garantire il nostro sistema di cadenzamento", riassume Widmann. Finora valeva il contrario: i treni locali dovevano adeguarsi agli orari dei convogli a lunga percorrenza. 

"Le continue e talvolta improvvise modifiche agli orari dei treni locali e i conseguenti adeguamenti delle coincidenze saranno un problema superato", aggiunge Widmann. Ogni futura programmazione di RFI degli orari ferroviari extraregionali o del traffico merci non dovrà pregiudicare il sistema del cadenzamento provinciale. L'accordo quadro, conclude Widmann, "è il risultato di due anni di trattative e di lavoro di persuasione."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap