News / Archivio

News

L’Istituto Pedagogico italiano a “Futurum 09”

Dal 10 al 13 dicembre 2009 l’Istituto Pedagogico italiano parteciperà alla manifestazione “Futurum 09”, seconda edizione della Fiera dell’educazione e della formazione in Alto Adige, che offrirà ai visitatori una panoramica delle offerte educative e formative altoatesine, dalla Scuola dell’infanzia all’Università, compresi i settori della ricerca, dell’educazione per gli adulti, dell’economia e del mercato del lavoro.

L’Istituto Pedagogico si presenterà nell’area “Promozione e sostegno all’innovazione didattica” della mediateca, dove i visitatori potranno informarsi sulle sue attività e sui suoi progetti consultando le riviste “Informa” e “Rassegna”, le pubblicazioni e i materiali che documentano l’attività di ricerca e di sostegno alle scuole dell’Alto Adige e il sito dell’Istituto www.ipbz.it.

Nella vicina area “Valutazione e qualità” saranno invece presenti i Nuclei provinciali di Valutazione per la qualità del sistema scolastico, i quali illustreranno i propri piani delle attività annuali e pluriennali, offrendo la possibilità di approfondire i concetti portanti della valutazione.

Si segnalano gli incontri organizzati dall’Istituto Pedagogico italiano nell’ambito del  programma di conferenze e workshop che accompagna la manifestazione nelle sale del Centro Congressi dell’Hotel Sheraton:

 - Un anno in L2 (in collaborazione con gli Istituti Pedagogici tedesco e ladino e con le tre Intendenze scolastiche): giovedì 10.12.2009 – Sala Magdalener Gries - ore 16.00/17.30; relatori: Emanuela Atz,  Claudia Provenzano, Adriana Sartor.

“Un anno in L2”  è il progetto che offre agli studenti delle scuole superiori la possibilità di frequentare il 4° anno presso istituti di un altro gruppo linguistico; si presenta la storia del progetto, avviato concretamente nel 2003, evidenziando gli aspetti linguistici, didattici, organizzativi e numerici e soffermandosi in particolare su due strumenti di informazione e comunicazione: il vademecum e il sito. Verranno inoltre presentate le iniziative di formazione, monitoraggio e ricerca.

- LEA - Linguaggi espressivi artistici nella formazione: giovedì 10.12.2009 – Sala Elena Walch - ore 18.00/20.00; relatori: Vincenzo Rossi, Enrico Strobino, Antonio Viganò; modera Barbara Ritter. (Si ricorda che l’incontro è inserito nel corso PPA 2009/2010 n° 17 “Percorsi di creati-vita’).
Tavola rotonda con tre interventi di esperti di Linguaggi artistico-espressivi in ambito formativo. Durante l’incontro verranno presentate anche alcune performance artistiche: una sulla narrazione corporea nell’ambito dell’ integrazione culturale e sociale attraverso il linguaggio teatrale e una dal corso PERCORSI DI CREATI-VITA’.

- L’evoluzione: dibattito aperto tra ricercatori e studenti (in collaborazione con l’Intendenza Scolastica italiana): sabato 12.12.2009 - Sala Castel Schwanburg - ore 9.00/12.00; relatori: Alessandro Quattrone, Giorgio Bertorelle.

In occasione del bicentenario della nascita di Charles Darwin viene organizzato un incontro tra le classi degli ultimi tre anni delle scuole superiori e ricercatori che si occupano di evoluzione e di biologia evolutiva, per approfondire alcuni aspetti dello studio dell’evoluzione nel campo della ricerca e nelle scuole. Il dibattito potrà inoltre aprire una finestra sul tema dell’orientamento alla scelta degli studi universitari e sulle prospettive della ricerca in campo biologico.

Si ricorda inoltre la conferenza organizzata dai Comitati e dai Nuclei  provinciali di Valutazione per la qualità del sistema scolastico:

- Tra valutazione esterna ed interna. Il sistema nazionale e quello locale: novità, evoluzione e sviluppi migliorativi: venerdì 11.12.2009 – Sala Castel Schwanburg - ore 15.00/17.00; relatori: Piero Cipollone (Presidente dell’INVALSI), modera Francesco Magno.

Piero Cipollone illustra l’evoluzione della normativa e dei rapporti tra l’INVALSI e gli uffici periferici preposti alla valutazione relativamente alle indagini internazionali e nazionali e commenta gli esiti delle prove di apprendimento agli esami di stato negli Istituti secondari di primo e secondo grado (terza prova). Presenta inoltre interessanti anticipazioni sui risultati degli ultimi studi del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) 2008/2009 e del Programme for International Student Assessment (PISA) 2009.

 

Per informazioni più dettagliate sulle conferenze e gli ultimi aggiornamenti sull’evento è possibile consultare il sito della manifestazione www.futurum.it.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap