News / Archivio

News

Ondata di freddo in Alto Adige, "disgelo" solo a Natale

Come in gran parte d'Europa, anche l'Alto Adige è colpito in questi giorni da temperature polari: nella parte sud del territorio, come informa il Servizio meteo provinciale, stamattina (18 dicembre) sono stati registrati -9°. La città più fredda è Brunico con -18, temperature ancora più rigide nelle località in quota: -22 a Riva di Tures e Braies, -20 a Dobbiaco e -19 a Solda. Ulteriore aumento del freddo è previsto nel fine settimana, situazione migliore solo a Natale.

Il Servizio meteo della Provincia ha registrato temperature polari ma avverte che l'ondata di gelo si intensificherà nel fine settimana: domenica a Bolzano città la colonnina dovrebbe scendere ancora e toccare la doppia cifra. Si presume che in molte città verrà superato il record di freddo registrato negli ultimi anni: -20° a Brunico nel 2005, -13° a Merano nel 1996, -15° a Silandro nel 1968.

Gli operatori provinciali ricordano che la temperatura più bassa  mai registrata in un centro abitato dell'Alto Adige risale al 10 febbraio 1969, con -29° a Dobbiaco. Ma fortunatamente questo record, secondo le previsoni, non sarà battuto. A Bolzano la minima più bassa in assoluto si è verificata l'8 gennaio 1985, con -17°.

Attualmente un'area di alta pressione sta bloccando l'afflusso di aria mite dall'Atlantico, mentre non si arresta l'arrivo da nord della corrente di aria fredda dell'Artico: la situazione persisterà nei prossimi giorni, spiegano i tecnici del servizio meteo provinciale, ma con la settimana di Natale sono attese temperature più miti grazie alle correnti da sud. La nevicata che imbiancherà l'Alto Adige, fondovalli compresi, è attesa per martedì 22 dicembre. Fino a Natale seguiranno piogge, con il limite delle nevicate che si alzerà sopra i 1000 metri.

Il Natale degli ultimi anni, concludono gli esperti del Meteo provinciale, è stato contraddistinto quasi sempre da sole e tempo asciutto: l'ultima nevicata risale al 25 dicembre del 2004.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap