News / Archivio

News

Collegamenti a banda larga, raggiunti gli obiettivi per il 2009

Quattro anni fa la giunta provinciale si era posta degli obiettivi ambiziosi per i collegamenti a banda larga: coprire tutte le imprese con più di tre dipendenti, raggiungere il 95% delle aziende e il 90% della popolazione. "A fine 2009 - commenta con soddisfazione l'assessore Florian Mussner - possiamo dire di aver raggiunto questi traguardi, ma nel prossimo futuro ci saranno ulteriori sviluppi".

Il piano lanciato nel 2005 che, come da programma, si è concluso a quattro anni di distanza, non è stato privo di ostacoli. "Il principale - spiega l'assessore Florian Mussner - è stato quello dello scarso ritorno in termini di clienti per gli operatori privati, che si sarebbero dovuti accollare costi elevati per garantire i collegamenti ad alta velocità con le zone periferiche dell'Alto Adige. Per questo motivo il programma è stato sostenuto dalla giunta provinciale, e la sua gestione è stata affidata alla RAS. Il secondo problema era collegato alla conformazione geografica di un territorio montuoso e con insediamenti piuttosto distanti tra di loro. Era necessario trovare delle alternative concrete alla tradizionale cablatura". Il percorso di copertura del territorio altoatesino con la banda larga è stato suddiviso in tre gare d'appalto: la prima, lanciata nel 2006, ha coinvolto 14 comuni, la seconda, bandita nell'agosto 2008, ha riguardato altri 44 comuni, mentre l'ultima ha garantito la connessione veloce ad altri 21 comuni e 46 frazioni.

Gli obiettivi posti per la fine del 2009 dalla giunta provinciale (tutte le imprese con più di tre dipendenti, il 95% delle aziende e il 90% della popolazione) sono stati raggiunti, ma è stato deciso di compiere un ulteriore salto di qualità. Nei primi mesi del prossimo anno, infatti, grazie alle connessioni tramite satellite, sarà possibile navigare sul web ad alta velocità e utilizzare il telefono cellulare in altre cinque località turistiche sino ad ora "scoperte": si tratta di Slingia, Fundres, Val Giovo, Klausberg/Montenudo e Speikboden/Monte Spico. E' inoltre previsto un ampliamento della rete in fibra ottica: sino ad ora ne sono stati posati 230 km., ma nei prossimi due anni ne verranno realizzati altri 170 km. "L'obiettivo a medio termine è quello di entrare nei singoli Comuni con la rete in fibra ottica - conclude Mussner - una tecnologia che ha un doppio vantaggio: consentire il passaggio in tutta sicurezza di una quantità enorme di dati, e abbattere i rischi derivanti dall'inquinamento elettromagnetico".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap