News / Archivio

News

Ampliamento di due scuole a Bolzano, sopralluogo di Durnwalder e Mussner

Sopralluogo, questa mattina (16 gennaio), del presidente Luis Durnwalder e dell'assessore Florian Mussner al cantiere delle scuole superiori in lingua tedesca di via Fago, a Bolzano. I lavori sono ormai conclusi, e da oggi in poi il liceo scientifico e l'istituto tecnico per geometri avranno a disposizione quasi 18mila metri cubi in più.

La storia degli interventi di ristrutturazione e ampliamento del complesso scolastico di via Fago a Bolzano, che ospita il liceo scientifico e l'istituto per geometri in lingua tedesca, nasce nel 2002, quando la giunta provinciale decise di indire un concorso di progettazione a livello europeo al quale presero parte 44 studi di quattro paesi.

"Il progetto vincitore - ha commentato l'assessore ai lavori pubblici Florian Mussner - è stato quello di due architetti di Zurigo, e può ormai considerarsi completato. A convincerci è stato il chiaro intento di collegare i due corpi pre-esistenti, con il nuovo edificio che fa entrare in contatto le due scuole e offre dunque la possibilità di sfruttare alcune superfici comuni, in maniera parciolare per quanto riguarda gli spazi ricreativi".

Il nuovo edificio, che è stato oggetto del sopralluogo di questa mattina, può contare su un volume di 17.700 metri cubi con 14 aule, una nuova palestra interrata (utilizzabile anche come aula magna) e una biblioteca ricavata dalla ristrutturazione dei vecchi spazi dedicati all'educazione fisica. I lavori, iniziati a febbraio 2008, si sono conclusi nei giorni scorsi, per un costo complessivo di 12 milioni di euro.

"Da anni - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - la Provincia sta investendo grandi risorse per consentire ai nostri giovani di formarsi in strutture moderne e al passo con i tempi. In una terra come la nostra, infatti, è fondamentale puntare sui "cervelli", investire nella formazione, perchè si tratta dell'unica strada possibile per mantenere nel lungo periodo il nostro benessere e il nostro livello di competitività. Un sistema scolastico riesce ad essere davvero efficiente solo se mette i ragazzi nelle condizioni migliori possibili per apprendere, e tutto ciò passa anche dalle infrastrutture che si mettono loro a disposizione".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap