News / Archivio

News

Durnwalder incontra delegazione della Repubblica russa Cabardino-Balcaria

Il funzionamento dell'autonomia, lo sviluppo turistico, la cooperazione con imprese altoatesine e i sistemi di lavorazione di prodotti agricoli: sono stati alcuni dei temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha affrontato oggi (18 gennaio) a Bolzano con una delegazione della Cabardino-Balcaria, repubblica autonoma della Federazione russa situata nel Caucaso settentrionale.

Il presidente Durnwalder con i vertici politici della Repubblica russa Cabardino-Balcaria (Foto USP/Pertl)

La Cabardino-Balcaria si estende su un’area di 12.500 kmq nel sud della Russia. La Repubblica è parzialmente occupata dalle montagne del Caucaso, mentre la parte a nord è pianeggiante. Ha una popolazione di circa un milione di abitanti ed è formata da due territori divisi etnicamente: uno è abitato in prevalenza da cabardini (che parlano una lingua del Caucaso), l'altro in modo prevalente da Balcari (che parlano una lingua di matrice turca). I cabardini  rappresentano circa il 55,3% degli abitanti, i russi sono il 25,1% e i balcari l’11,6%. Presenti anche gruppi di osseti, turchi, ucraini e armeni.

Di qui l'interesse della delegazione guidata dal presidente della Repubblica autonoma Arsen Kanokov e dal premier Aleksandr Merkulov per il modello di autonomia altoatesino, la tutela delle minoranze, il sistema del trilinguismo, che sono stati tra i temi approfonditi a Palazzo Widmann con il presidente Durnwalder. "Nel loro viaggio in Alto Adige - spiega il presidente Durnwalder - i vertici politici della Repubblica caucasica hanno anche visitato aziende agricole, cooperative, stazioni sciistiche e imprese specializzate nel turismo invernale."

Cabardino-Balcaria punta infatti a rilanciare la propria economia attraverso i settori primari dell'agricoltura e del turismo. Tra le attività produttive che il governo intende potenziare nell'area nel sud della Russia figurano la lavorazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti dell'agricoltura. L'area del Caucaso dovrebbe inoltre poter attirare turisti da tutto il mondo: "Un obiettivo che può essere raggiunto anche grazie alla cooperazione con imprese altoatesine all'avanguardia sul piano dell'innovazione, specie negli impianti di risalita e nella tecnologia alpina. Lo specifico e riconosciuto know how altoatesino potrebbe attirare una serie di commesse per le nostre aziende", conclude Durnwalder.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Durnwalder incontra la delegazione russa della Cabardino-Balcaria

Durnwalder sulla visita delle delegazione russa

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap