News / Archivio

News

Come cambia il paesaggio altoatesino: domani apre la mostra a Ortisei

Proseguono le tappe nei vari centri altoatesini dell’esposizione “Il paesaggio culturale dell’Alto Adige”, una ricerca dell’Università di Innsbruck che coinvolge 10 comuni altoatesini. Tra questi figura Ortisei, dove la mostra verrà inaugurata domani, venerdì 22, nella Casa della cultura. La val Gardena è uno dei paesaggi che più è cambiato nell'ultimo mezzo secolo.

La mostra sul paesaggio mutato aperta fino al 10 febbraio a Ortisei

Il progetto "Il paesaggio culturale in Alto Adige - La trasformazione dal 1950" propone un confronto diretto tra la situazione attuale e quella di sessant'anni fa in dieci comuni che presentano paesaggi tipici dell'Alto Adige: si va da Dobbiaco a Bressanone, dalla valle Aurina a Renon, dalla val Venosta a Caldaro, fino a Ortisei.

Su incarico della Ripartizione provinciale Natura e paesaggio, esperti dell'Istituto di Geografia dell'Università di Innsbruck hanno comparato immagini del passato e del presente ed elaborato rappresentazioni cartografiche e diagrammi per sensibilizzare i visitatori sull'entità e la dinamica delle mutazioni del paesaggio rurale e sulla necessità di conservarlo.

Gli esiti dell'indagine e le conclusioni a cui sono giunti gli esperti sono illustrati in una mostra generale ed in esposizioni specifiche allestite nelle singole località prese in esame. Una di queste si inaugura domani, venerdì 22 gennaio, a Ortisei alle 18 nella Casa della cultura. Fino al 10 febbraio resta aperta al pubblico da lunedì a sabato orari 8.30-12.30 e 14.30-18.30.

   

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap