News / Archivio

News

Durnwalder sulla Giornata della memoria: insegnamento per il domani

Il 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, è stato proclamato "Giorno della memoria", per ricordare lo sterminio del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. È un’occasione di riflessione alla quale si unisce anche il presidente della Provincia Luis Durnwalder: “Non vogliamo ridurre il ricordo dell’Olocausto a una data segnata su un calendario di celebrazioni, ma trasmettere alle giovani generazioni un insegnamento per il domani.”

Senza approfondire la conoscenza delle radici storiche e delle cause dell’antisemitismo, anche il Giorno della memoria rischia di diventare un rituale. Per questo, secondo Durnwalder, "tutta la comunità locale è chiamata a ricordare per conoscere, soprattutto con iniziative rivolte ai giovani e con l’obiettivo di favorire la crescita della conoscenza reciproca, del rispetto degli altri e della cultura della pace, che sono la base della pacifica convivenza." Perchè i giovani, continua Durnwalder, "devono essere messi nelle condizioni di capire ed avere un parametro per distinguere il bene dal male."

"Di fronte ai rigurgiti di antisemitismo emersi anche in tempi recenti – sottolinea ancora Luis Durnwalder -  e di fronte all’indifferenza o al mancato rispetto della dignità altrui, serve una memoria attiva. Una memoria che si deve tradurre in impegno concreto in tutte le sedi, da quelle politiche e istituzionali a quelle scolastiche e associative." 

Anche in Alto Adige la politica ha saputo respingere nuove esternazioni antisemite: "La mia speranza è che oggi si possa affermare un rifiuto forte e netto di tutte le forme di razzismo e pregiudizio, di emarginazione, di violazione del diritto alla patria, di ostilità e violenza verso chi è diverso, chi è in minoranza, chi è debole e indifeso", conclude Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap