News / Archivio

News

Tommasini e Minnei hanno incontrato Michele Libori dell’Assoimprenditori

La riforma delle scuole superiori a livello provinciale, la stretta collaborazione tra mondo della scuola e le imprese e gli stages nelle aziende, questi, in sintesi, i principali temi al centro del recente incontro al quale hanno preso parte il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, la sovrintendente scolastica, Nicoletta Minnei, e Michele Libori, responsabile degli industriali del comprensorio di Bolzano per Assoimprenditori.

Il vicepresidente Tommasini (ds.) e la Sovrintendente Minnei (sin.) assieme alla delegazione dell'Assoimprenditori (FOTO: USP/B.Ravanelli)

Si è svolto nei giorni scorsi un cordiale incontro tra il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, la sovrintendente scolastica, Nicoletta Minnei, e Michele Libori, responsabile degli industriali del comprensorio di Bolzano per Assoimprenditori nel corso del quale sono stati toccati alcuni temi di comune interesse e di particolare attualità.

In primo luogo il colloquio si è incentrato sul tema della riforma scolastica delle scuole superiori e sul rapporto tra il mondo della scuola e quello del lavoro che deve essere improntato, secondo quanto sottolineato dai partecipanti all’incontro, da stretta collaborazione e costante informazione.

“In questa fase di riforma del secondo ciclo scolastico, che in Alto Adige si applicherà a partire dal prossimo anno scolastico per i ragazzi tra i 14 ed i 18 anni “ ha rilevato il vicepresidente Tommasini “sono stati avviati contatti con le associazioni di categoria per una proficua collaborazione ed una costante informazione. In particolare è importante tenere nella giusta considerazione sia le esigenze della scuola che quelle del mondo del lavoro, caratterizzato da una costante trasformazione”.

Oltre al mondo della scuola, ai genitori ed i sindacati, secondo l’assessore Tommasini, è quindi necessario coinvolgere a pieno titolo anche le associazioni di categoria come l’Assoimprenditori nell’opera di adeguamento della legge nazionale alle esigenze locali

Da parte dell’Assoimporenditori è stata sottolineata la necessità che la scuola contribuisca a creare nei giovani un atteggiamento positivo di curiosità al fine di stimolare in loro la voglia di apprendere e comunicare. È fondamentale, secondo gli imprenditori, fornire ai giovani gli strumenti di base per adattarsi ad un mondo del lavoro e della produzione in costante trasformazione. In questo quadro la formazione e l’aggiornamento, secondo gli imprenditori, vanno visti come elementi fondamentali che accompagnano la persona lungo tutto l’arco della vita.

Per quanto riguarda gli stages nelle aziende si è discusso riguardo alla possibilità di instaurare un rapporto più stretto tra aziende e mondo della scuola per consentire ai giovani di effettuare dei periodi di formazione effettivamente qualificanti presso le aziende. A questo scopo sarà quindi necessario identificare, all’interno delle scuole, dei referenti in grado di tenere i contatti e di sistematizzare un rapporto costruttivo con le singole aziende.

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap