News / Archivio

News

Bilancio dell'Ufficio patenti, Widmann: "Puntiamo su sicurezza ed educazione"

Circa 25mila esami teorici e pratici per il rilascio delle patenti, oltre 12mila "fogli rosa" provvisori, 7.391 attestati per autisti professionali di bus e mezzi pesanti, 5.776 duplicati di patente. Questo il bilancio 2009 dell'Ufficio patenti e abilitazioni di guida, arricchito da numerose altre iniziative. "Educazione e aggiornamento sono i temi centrali quando si parla di sicurezza stradale", sottolinea l'assessore Thomas Widmann.

"I numeri del bilancio 2009 dell'Ufficio patenti - prosegue Widmann - indicano in maniera fin troppo chiara quanto sia importante la guida non solo per la nostra mobilità personale, ma anche per tutta la società, e in particolare per il settore economico". L'attività dell'Ufficio patenti e abilitazioni di guida, al contrario di quanto si possa pensare, non si limita all'aspetto burocratico dello svolgimento di esami e del rilascio di certificati, ma si concentra anche sulle iniziative per la sicurezza e l'educazione stradale. "Abbiamo un occhio di riguardo per bambini e ragazzi - spiega la direttrice Giovanna Valentini - con i quali cerchiamo di lavorare sin dalla più tenera età affinchè sviluppino un comportamento responsabile rispetto al traffico stradale". A questo proposito, da sottolineare le iniziative sulla sicurezza portate avanti in collaborazione con le intendenze scolastiche italiana e tedesca, che hanno coinvolto 165 scuole e 6mila alunni. Gli esami per il patentino che abilita alla guida dei ciclomotori sostenuti nell'ultimo anno sono stati oltre 4.500, e hanno riscosso grande successo anche le esercitazioni pratiche svolte presso il Safety Park.

Il delicato tema della guida sotto effetto di sostanze alcoliche è stato affrontato con una trilogia di film ("NullPromille", "NullProbleme" e "ProLeben") realizzati in collaborazione con l'Intendenza scolastica di lingua tedesca, mentre nell'ambito del piano nazionale per la sicurezza stradale il Dipartimento provinciale mobilità ha coordinato numerosi progetti-pilota sulla sicurezza stradale realizzati nei singoli comuni. Sono inoltre stati predisposti i nuovi corsi obbligatori per autisti professionali (patenti C e D) in osservanza delle direttive provenienti dall'Unione Europea. In collaborazione con il Commissariato del Governo, l'Ufficio patenti e abilitazioni alla guida, nel 2009, ha eseguito 395 revisioni di patente: 185 per la perdita dei punti, 147 per la verifica delle capacità dopo il parere della commissione medica e 67 per incidenti o scadenza del documento da oltre tre anni. Le patenti annullate o ritirate sono state 160. Nel corso del 2009, infine, sono stati 953 i casi di guidatori fermati in stato di ebbrezza, 56 quelli sotto effetto di sostanze stupefacenti, 320 le infrazioni per divieto di sorpasso e 141 i guidatori fermati e trovati in possesso della patente scaduta. 

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap